© Uruseiyatsura.it 2025
YOUNG N°11
Episodi
65 - Appuntamento a due
66 - Da fiore a fiore
67 - Il mitra antidemoni
68 - La reginetta della neve
69 - I perseguitati di S. Valentino
70 - Trappola d'amore
71 - Poemi tra i ciliegi in fiore
72 - L'enigma del paraorecchie
Differenze anime
Appuntamento a due
Titolo della puntata televisiva relativa :
Ten innamorato
1° Nella serie tv Ten prima prova a scrivere una lettera d'amore per conquistare Sakura, poi ci fa provare Kintaro che fallisce e poi Lamù che riesce a farli uscire insieme grazie alla festa dei bambini (Kodomo no hi). Vengono comunque seguiti tutto il giorno da Ataru e Lamù ma alla fine Ten si rende conto dell'impossibilità del rapporto. Nel manga manca Kintaro e Ten scrivendo la lettera per Sakura decide poi di farsela scrivere da Ataru che la riempie (all'insaputa del ragazzino) di sconcezze sperando così che Sakura non si presenti. La bellissima ragazza però ci và ugualmente per punire l'autore di quella orribile lettera ma vedendo che si tratta di Ten non ha coraggio e ci esce tra lo stupore di Ataru. Questi però ha fatto un programma per la giornata di Ten inserendo solo posti per adulti, addirittura un film erotico che il bambino però non vede perchè si addormenta. Alla fine Ten si vede comunque rassegnato.
Da fiore a fiore
Titolo della puntata televisiva relativa :
La gardenia innamorata
1° Mancano Megane e le guardie del corpo di Lamù e Sakurambo.
2° A differenza della serie tv dove Ataru proverà ad uccidere la pianta subito in modo da far scadere Ten agli occhi della fioraia sul manga invece vuole solo andare a chiedergli consigli in continuazione per far rinsavire la piantina. Ten quindi gli dà quasi subito il concime speciale del suo pianeta che la fa crescere in modo sproporzionato. Questa scena è simile anche nell'anime che differisce però alla fine dove nel manga vediamo la gardenia che ci prova con tutte le ragazze che incontra mentre nella puntata relativa ci prova solo con la più bella di tutte, ovvero Lamù :)
Il mitra antidemoni
Titolo della puntata televisiva relativa :
Match di ritorno
1° Nella serie tv vediamo Ataru e Shinobu che si preparano a cacciare gli orchi durante il setsubun con dei fagioli secchi ma vengono presi alla sprovvista da Lamù e Ten che li prendono a fagiolate a loro volta e la cosa si anima dopo l'arrivo di Benten. Nel manga sempre nella festa dell'inizio delle stagioni vediamo Ataru trovare a casa Lamù con uno stupendo completo (bellissima come sempre) e Ten che si stanno vestendo in stile festeggiamenti come nella volta precedente ma purtroppo per gli alieni la festa è stata rinviata. Benten già a casa Moroboshi spiega infatti la questione all'amica e a Ten.
2° Nella serie tv una volta iniziata la gara Benten chiama in suo aiuto altre ragazze della sua razza che l'aiuteranno contro Lamù e Ten fino alla fine anche se non vincerà nessuna delle due fazioni. Nel manga le amiche di Benten non ci sono e alla fine vincerà Lamù con lo stesso espediente usato nella serie tv ovvero Ten che gira come un trottola infiammata (tipo Gamera). Chi ci rimetterà sarà comunque solo Ataru che si beccherà l'esplosione della moto di Benten e le botte dei finti orchi terrestri.
3° Nel manga mancano sia Sakurambo che Shinobu.
La reginetta della neve
Titolo della puntata televisiva relativa :
Un bacio alla regina delle nevi
1° L'inizio della serie tv vede Lamù che invita Ataru per una vacanza loro due soli mentre escono da scuola e lascia scegliere al suo tesoruccio che vedendo una pubblicità di una caccia al tesoro con premio un bacio dalla regina delle nevi (miss eletta sul posto) vuole andarci a tutti i costi. Lì verrà seguito da Megane e gli altri e Mendo che non vogliono che il compagno stia solo con la bellissima aliena. Shutari poi viene "invitato" da Shinobu che invidiosa lo aveva avvertito che Lamù e Ataru sarebbero andati in vacanza sulla neve. Nel manga invece non ci sono Megane, Shutaro e gli altri e Ataru, Lamù e Ten si trovano già nella località sciistica dove c'è comunque la famosa caccia al tesoro alla quale il ragazzo e Ten parteciperanno per avere il bacio.
2° La gara vedrà in entrambe le versioni la battaglia tra Ataru e l'energumeno innamorati perso della regina delle nevi. Nella serie tv Megane e gli altri non avranno molta fortuna e Shinobu non volendo che Mendo baci la regina cambia i cartelli della pista facendo perdere molte persone. Nel manga un ostacolo non presente nella puntata tv è niente meno che lo yeti.
3° Altra particolarità diversa nelle versioni sono le capsule magiche che Lamù dona ad Ataru per aiutarlo a passare gli ostacoli che diventano un semplice portafortuna nel manga.
I perseguitati di San Valentino
Titolo della puntata televisiva relativa :
Un terribile giorno di S.Valentino
1° Le differenze di questo episodio nelle due versioni sono veramente minime, come la naturale assenza di Megane e company.
2° Questo episodio cartaceo forma insieme al seguente la puntata tv relativa. Quest'ultimo (molto fedele alla serie tv) si conclude con la mangiata della cioccolata da parte di Ataru offertagli dalla bella madre di Makò.
Trappola d'amore
Titolo della puntata televisiva relativa :
Un terribile giorno di S.Valentino
1° Pochissime ancora le differenze tra le due versioni. Degna di nota è l'espediente che Ataru suggerisce a Ten per liberarsi di Makò ovvero regalargli un dolce dopo aver ricevuto la cioccolata da lei. Naturalmente il significato è l'opposto, infatti Ataru voleva solo burlarsi del piccolo oni. Questa "scena" non è presente nel manga.
2° Altra piccola differenza è il finale in quanto nella serie tv Ataru ci prova con la madre di Makò e all'arrivo di Lamù viene scaraventato via da quest'ultima con una scossa mentre il ragazzo rimane con un filo del maglione della donna in mano. Poi dopo un'altra scossa della bellissima aliena vediamo Ten che finisce addosso a Makò baciandola e Ataru che "risucchiato" dall'energia sprigionata da Lamù, finisce tra le braccia della tigrata che lo bacia in una scena stupenda. Nel manga la fine è molto meno romantica in quanto mentre Ataru ci prova con la signora, Lamù gli arriva in faccia con un diretto e poi continua a dargli scosse mentre Makò fa vedere a Ten che la moglie dell'amante di sua madre era arrivata ^_^.
Poemi tra i ciliegi in fiore
Titolo della puntata televisiva relativa :
Fiore di pesco
1° Come nella serie tv i nostri amici sono in un bosco di peschi in fiore per leggere poemi durante la fioritura e Mendo nel manga ricorda anche la leggenda dell'eremita antropofago che con la bella fata del pesco sfidava i passanti e se perdevano li divorava. Una delle differenze è che nella versione cartacea ci sono anche gli uomini di Mendo e il ragazzo (insieme ad Ataru) discutono sul fatto che dovrebbe essere facile rapire il bellissimo spirito del pesco in quanto di solito viene fuori prima dell'eremita. Nella serie tv apparte il ricordo della leggenda vediamo Ataru che si apparecchia per l'hanami e mangiare mentre gli altri cominciano a leggere i poemi.
2° Nella serie tv Sakurambo si dovrebbe scontrare per primo ma alla fine viene scelto Ataru. Nel manga invece lo spirito del pesco sceglie il monaco per la giuria (così da salvargli la vita in caso di sconfitta) ma questo perchè ha semplicemente scartato il più brutto e probabilmente più cattivo da mangiare.
3° Nella serie tv Ataru si scontra per primo con l'eremita perchè spinto da Shutaro dopo aver provato prima lui a spingerlo. Nel manga si offre spontaneamente ma solo perchè crede che la gara sia di canto e non in "canti". Comunque avrà una seconda possibilità e reciterà dei versi. Nella serie tv reciterà direttamente i versi.
4° La serie tv porta il titolo "Fiore di pesco" e anche durante la puntata si parlerà di questo albero ma in realtà nel manga si capisce che si tratta dei sakura in fiore. Basta leggere lo stesso titolo dell'episodio manga. Probabilmente, l'adattamento italiano si porta dietro un'errore fatto dalla versione americana dove anche lì ho visto è chiamato "spirito del pesco"
L'enigma del paraorecchie
Titolo della puntata televisiva relativa :
I paraorecchi magici
1° Mancano nel manga Mengane, Shinobu e i genitori di Ataru (non citati dal sottoscritto in altri episodi quando fanno fugaci apparizioni).
2° Quando Ataru nel corpo di Ten si lancia sul seno di Sakura, questa nel manga non ha il solito vestito sexy e molto scollato che porta nella serie tv. Inoltre a scambiarsi il corpo con i paraorecchi sono solo Ataru, Ten e Sakurambo nel manga. Nella serie tv avremo anche Sakura oltre ai tre già citati e alla fine tutti quanti !!!! Nel manga gli alieni infatti riescono a vendere solo tre paia di "scambia personalità" mentre nella serie tv li vendono quasi tutti ad Ataru dopo che questo comprende finalmente i loro poteri.
3° Ataru nella serie tv finirà nel corpo di Sakurambo e ne approfitterà per stare appiccicato a Sakura mentre nel manga ci andrà Ten nel corpo del monaco. Sempre nel manga dentro il corpo del bambino alieno, Ataru riuscirà a palpare l'enorme seno di Sakura per bene e riesce quasi a ciucciarglielo se non fosse fermato involontariamente da Sakurambo.
4° Altra cosa non presente nel manga è il lasso di tempo in cui il corpo di Ataru rimane "vuoto" in quanto lui si trovava ancora nel corpo di Sakura.
5° Il finale era stato già anticipato sopra (della serie tv) mentre del manga vediamo che Ataru nel suo corpo prende le botte da Lamù, Ten è nel corpo di Sakurambo e quest'ultimo in quello di Ten che dice a Sakura di coprirsi il seno quasi a nudo per via di Ataru nel corpo di Ten che voleva succhiare. Inoltre nell'ultima tavola ecco gli alieni sconsolati che si chiedono perchè hanno venduto solo tre paia dei loro "scambia personalità".
© Uruseiyatsura.it 2025