© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

EPISODIO N°52

La gardenia innamorata

Ten si innamora questa volta di una bella fioraia e per farsi notare da lei mette addirittura da parte il suo odio per Ataru chiedendogli un aiuto economico per poter comprare una pianta o un fiore e fare così amicizia. Ataru vedendo la fioraia capisce subito perchè Ten se ne è innamorato e pensa (tanto per cambiare),di provarci anche lui. Sia Ataru che Ten però non sanno niente di fiori ed affini e così si fanno consigliare dalla bella ragazza la quale gli dà una gardenia ancora in bocciolo. Il piano di Ten è il seguente: allevare il fiore ed una volta cresciuto andare dalla fioraia e chiedergli di sposarlo. Ataru dal canto suo pensa invece di screditare Ten agli occhi della giovane facendogliela seccare e quindi spererebbe di "consolare" la ragazza per la perdita del fiore con il suo ehmm amore. Ten però dopo le prime "cure" di Ataru si rende conto che la pianta stà male e accortosi delle vere intenzioni del ragazzo decide di allevarla da solo aiutato dalla scienza del suo pianeta. Grazie ad essa infatti il piccolo oni riesce a curarla e a farla crescere a dismisura. Subito Ten pensa di farla vedere alla fioraia ma Ataru gli ruba la pianta per farlo al suo posto. Dopo una lunga ed estenuante gara per chi arrivasse primo dalla fioraia, i ragazzi mostrano il gigantesco fiore alla giovane. La cosa sorprendente è che la gardenia si è pure animata e dichiara di essere innamorata della sua ex padrona ovvero la fioraia la quale rifiuta cortesemente dicendo che ora è impegnata con un altro fiore meno bello della gardenia (il fiore Boken) ma che secondo lei gli assomiglia di più. Vedendosi respinta la gardenia dopo un primo momento di disperazione e dopo aver augurato ogni felicità alla giovane prende come bersaglio una ragazza molto più bella di lei, ovvero la nostra Lamù !!!!!

Curiosità sulla puntata

  • Anche nei dialoghi italiani Ataru cita Mito Komon, dicendo che solo lui può far crescere le piante in quel modo mentre nei dialoghi originali lo dice in modo diverso "non è Mito Komon". Già citato nella puntata Il duello, è la celebre serie tv storica che noi abbiamo conosciuto grazie all'anime L'invicibile Shogun.
  • Il fiore boken, alla quale la fioraia si vuole dedicare sarebbe in realtà un albero da frutto ossia il cotogno. Se vedete i fiori sono uguali a quelli che la ragazza fà vedere alla fine della puntata. L'adattamento italiano lo ha leggermente cambiato perchè in realtà si chiama boke e invece di "ordinarietà", come detto sempre nell'audio italiano, in quello originale significa "confusione mentale" o addirittura "stupidità senile".

© Uruseiyatsura.it 2025