© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

EPISODIO N°55

La rivolta dei personaggi

Mentre i nostri amici si trovano nella biblioteca del liceo i personaggi dei libri si preparano a fare una vera e propria rivoluzione uscendo dai volumi in carne ed ossa !!! Ataru e gli altri vengono avvertiti di questo pericolo da una bella e misteriosa ragazza bionda che stava appunto tentando di fermare la rivolta nell’unico modo possibile, ossia di mettere apposto i volumi e tenere separati  i vari generi. Naturalmente Ataru starà appiccicato alla bionda come al suo solito e si offrirà di aiutarla insieme agli altri. La vicinanza tra Ataru e la misteriosa bionda fa naturalmente ingelosire Lamù che lo insegue tirandogli addosso i libri e quindi favorendo l’uscita dei personaggi. La frittata è completa quando una gelosa Shinobu dopo aver visto il suo amato Mendo tra le braccia di una bella donna in costume da bagno (uscita da una rivista portata proprio da Ataru) e in seguito Ataru che voleva provarci (senza esito), solleva un’intera scaffalatura piena di libri ma le gambe gli cedono. I libri cadono tutti insieme e una immensa esplosione vede l’inizio della rivoluzione dei personaggi che escono in massa dai libri di appartenenza. Il macello è totale e l’unico modo di mettere le cose apposto è rimettere i libri apposto. Quindi in un ultimo e faticoso tentativo i ragazzi riescono a mettere tutto in ordine facendo scomparire le persone irreali e scongiurando il peggio. Il finale (imprevedibile come sempre) vede la bella ragazza bionda ringraziare tutti e sparire quando Ataru afferra un libro vicino al punto dove era sparita la giovane e aprendolo vede raffigurata la ragazza di prima con la fascia della biblioteca sul braccio. Era Wendy di Peter Pan !!!!!

Curiosità sulla puntata

  • Durante il macello creato dai personaggi che vengono nel mondo reale, tra i libri che vengono rimessi a posto sugli scaffali si possono notare tra di loro anche volumi di Urusei Yatsura e Maison Ikkoku.
  • La prima mitica sigla di ending Uchuu wa Taihen da! fà parte dei BGM della puntata.
  • Nelle scuole giapponesi l'educazione sessuale era inesistente e i ragazzi all'epoca si documentavano con riviste come quella che vedono Ataru e le guardie del corpo di Lamù.
  • Nella puntata, il libro sulla scrivania della bibliotecaria è  la "Collezione Chirico", libro dedicato al nostro famoso connazionale e maggior esponente della corrente artistica nota come metafisica. Il personaggio che viene sempre fuori dal libro e fà svenire la donna è un classico dei suoi dipinti proprio come la ragazzina che gioca a far correre il cerchio chiamato "Mistero e melanconia di una strada" che vede invece prima che tutti i personaggi vengano fuori.
  • Durante il trambusto creato dai personaggi dei libri ed Ataru che corre per trovare le donne uscite dalla rivista erotica, si avvicina a quest'ultimo un personaggio che gli chiede come arrivare a Takadanobaba (famosa per noi Otaku in quanto è il quartiere in cui è nato e vissuto il padre dei manga, il grandissimo Osamu Tezuka). Questi è Horibei Yasubei una persona realmente esistita, si presume fosse stato un maestro di tiro con l'arco. Si conosce perchè lui e i suoi compagni attesero molti anni per vendicare il loro maestro, che era stato costretto a fare seppuku, dopo di che si suicidarono, (come i famosi 47 ronin tanto per capirci). Lui chiede di Takadanobaba perchè si dice fosse il luogo in cui Horibei avrebbe ucciso un certo numero di samurai in una sola volta.
  • La folla che danzava invece, con i soldati che gridavano "avanti" sono un riferimento alla rivolta dei contadini alla fine del periodo Edo. Siccome c'era l'usanza rurale di visitare il santuario di Ise, questi approfittarono della cosa unendosi e ballando come segno di protesta e rivolta ma siccome era una cosa religiosa, i soldati non poterono toccarli. Questa cosa si verificò proprio  durante il rovesciamento del governo militare Tokugawa e la frase che dicevano i contadini mentre danzavano (Cosa c'è che non và), ha assunto un senso di riforma, soprattutto politico.
  • Nella puntata abbiamo diversi camei di molti personaggi famosi nipponici come :

°

Tiger Mask

°Son Goku di

Sayuki

°

Gojira 

e suo figlio Minilla

°Shin Hayata e il suo alterego

Ultraman

°Arale di

Dr. Slump & Aralechan

°Eleking di

Ultraseven

°Kemura man di

Ultra Q

°Pandon di

Ultraseven

°Ultraseven

°Gamera

°Baltan di

Ultraman

°Manda

, kaiju della Toho

altri occidentali che sono :

°Hitler

°Einstein

°Frankestein

°Moby Dick

°Spock di

Star Trek

°Yoda e C3PO di

Guerre Stellari

°L'uomo ragno e un Superman baffuto

°Aladino e il tappeto magico

© Uruseiyatsura.it 2025