© Uruseiyatsura.it 2025
GAMERA
Traduzione del nome originale :
n/a
Titolo italiano :
Gamera / Il grande King
Informazioni generali
Dopo l'immenso successo di Godzilla, la casa di produzione Daiei Film decide di provare a fare una cosa analoga alla concorrente Toho e così cominciano a studiare un concept per il loro iconico kaiju. Inizialmente si pensò ad un polpo gigante o a una sorta di mostro ratto quando Yonejiro Saito, Masaichi Nagata , Hidemasa Nagata , Niisan Takahashi e Noriaki Yuasa svilupparono insieme l'idea di un mostro tartaruga gigante anche se poi ognuno ha una sua versione personale di chi sia stato il principale artefice dell'idea originale. Si dice che l'ispirazione del design definitivo del Kaiju potrebbe essere stata data dalla figura mitologica della Tartaruga Nera, uno dei quattro simboli delle costellazioni cinesi dell'Asia orientale. La Tartaruga Nera è conosciuta come in Giappone col nome di Genbu ed è raffigurata come una tartaruga incrociata con un serpente. La mitologia dice che ciascuno dei quattro simboli delle costellazioni agiscano come guardiano di ciascuna dei quattro punti cardinali. Il drago Seiryu ad Est, la tigre Byakko a Ovest, l'uccello Suzaku a Sud e appunto la tartaruga Genbu a Nord. A riprova di questo, nel suo esordio vediamo il mostro che si risveglia nell'Artico, ossia l'estremo Nord. A differenza di Godzilla che incarnava le paure di un intero popolo, il guardiano Gamera doveva essere invece un'eroe specie per i bambini che protegge l'umanità, gli animali e il nostro ecosistema. Gamera mirava quindi a essere un personaggio contrastante rispetto a Gojira anche se il suo esordio è stato praticamente uguale cioè con il mostro risvegliato che semina distruzione, ma subito dopo, lo scopo fu quello di renderlo un esempio per i bambini e qualcosa a cui potessero sempre credere oltre ad avere ben chiari i valori importanti che il guardiano voleva difendere. Così venne fatto il film d'esordio Daikaiju Gamera (Il mostro gigante Gamera) che uscì nel 1965 ed ottenne un ottimo successo che lo portarono ad avere diversi sequel e a diventare un simbolo dei film Kaiju Eiga e nuova icona giapponese. Gamera come detto prima, ha la forma di tartaruga preistorica gigante con la possibilità di volare espellendo energia, come veri e proprio propulsori, quando ritrae gli arti nel guscio. Oltre a poter volare con le sole gambe ritratte è iconica la sua figura dove ha tutti gli arti nel guscio, (compresa la testa) e vola roteando. Altro suo potere è di sputare il fuoco dalla bocca come il raggio atomico di Godzilla per intenderci. Col tempo gli sono state aggiunte anche altre capacità come una specie di raggio plasma dal petto dopo aver "aperto" la parte del guscio inferiore creato con la forza vitale che ha accumulato durante le varie battaglie. Inoltre attraverso il talismano di oricalco può connettere telepaticamente se stesso con la persona che lo porta e condividere e soprattutto ridurre il suo dolore fisico durante gli scontri con gli avversari.
Curiosità
Il nome
Gamera deriva da "kame" (poi adattato in "Game") che significa tartaruga e dal suffisso tipico per i kaiju "ra". Come ad esempio Gojira, Mothra, King Ghidora. Nel caso di Gojira è anche una coincidenza in quanto il nome è la fusione di Kujira e Goira (balena e gorilla).
Film di Gamera
La tartaruga gigante si è vista dedicare 12 film di cui solo 5 sono arrivati da noi in Italia e sono i seguenti:
Attenzione! Arrivano i mostri (Daikaiju Ketto - Gamera tai Barugon) 1966
Gamera contro il mostro Gaos (Daikaiju Kuchusen - Gamera tai Gyaos) 1967
Il mostro invincibile (Gamera tai Uchu Kaiju Viras Bairasu) 1968
King Kong contro Godzilla (Gamera tai Daikuju Giron) 1969
Kinkong - L'impero dei draghi (Gamera tai Daimaju Jiger) 1970
Inutile dire che gli ultimi due film non centrano niente con King Kong e Godzilla. Per attirare gli spettatori, gli adattatori italiani hanno messo titoli di mostri da noi più famosi. In quel caso Gamera è stato chiamato "Il grande King". Una cosa analoga successe con un film anime molto bello riguardante il lago dei cigni ribattezzato in Italia "Heidi diventa principessa" vista la somiglianza della protagonista con il design della famosa bimba delle alpi ma che ovviamente non centrava niente.
Tipologia di presenza : Cose che lo riguardano e Guest Star
1 - Quanto Ataru e Ten stanno giocando, sfidandosi tra di loro in combattimento, vediamo che il ragazzo ha un pupazzo a forma di Godzilla mentre Ten ha un modellino robotico telecomandato di Gyaos, il mostro alato antagonista principale di Gamera.
2 - Quando Lamù fa da mangiare a Kitsune e quest'ultimo assaggia il cibo che la tigrata ha preparato, per via della sua mega piccantezza vediamo, oltre al Fuji che erutta, anche un'apparizione di Gamera che sputa il fuoco dalla bocca.
Presente in Urusei Yatsura
puntate serie tv in ordine rispetto alle citazioni sopra riportate :
© Uruseiyatsura.it 2025