© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

EPISODIO N°29

La grande battaglia

La primavera è ormai alle porte e sul pianeta di Lamù tutto è pronto per festeggiare il suo arrivo. Sulla Terra intanto si festeggia un’altra cosa (visto che per la differenza di tempo da noi la nuova stagione arriva con qualche giorno di ritardo rispetto a Uru), infatti la famiglia Moroboshi farà un succulento sukiyaki per la partenza del caro vecchio Sakurambo che a quanto sembra dovrebbe andare via. Ataru dopo aver appreso dal monaco stesso la notizia tutto felice lo dice a sua madre e poi corre in camera per dirlo a Lamù ma lì la trova vestita con uno strano indumento. La bella Oni stava proprio aspettando il suo tesoruccio per poter andare sul suo pianeta a “festeggiare” la primavera. Dopo le prime resistenze Ataru cede alla violenza e si ritrova su quello che più di una festa sembra un campo di battaglia, ma i dubbi gli vengono subito tolti dal suocero che gli conferma che è una battaglia, tra loro (gli orchi) e gli dei della ricchezza. Naturalmente Ataru non ne vuole sapere di combattere ma quando iniziano si tranquillizza in quanto la gara non è altri che un gioco dove si debbono tirare delle palle colorate (ogni squadra il proprio colore) dentro dei grandi cesti posti in alto su una specie di bilancia, e chi fa più centri, da più peso e quindi vince in quanto chi perde si troverà con il proprio cesto sollevato verso uno spuntone sopra di esso che a contatto con le palle le fa esplodere (esse sono in realtà delle bombe). I cesti sono tenuti rispettivamente per gli orchi dalla bellissima Lamù mentre per gli dei della fortuna c’è Benten. Ataru prova subito ad avvicinarla nonostante ci sia in corso la “battaglia” e per colpa della suo testosterone farà perdere miseramente la squadra degli Oni anche perchè Benten accortasi del debole che il terrestre ha per lei lo provocherà.

Curiosità sulla puntata

  • Prima apparizione di Benten e degli dei della fortuna.
  • La sfida che avviene tra gli orchi Oni e gli dei della fortuna è classica del periodo di Setsubun, che è il nome con cui vengono descritti i giorni che precedono il cambio della stagione anche se quello con cui tutti la identificano maggiormente è il giorno che precede il primo giorno di primavera del calendario lunare che cade di solito il 3 febbraio. In questo giorno è tradizione, tramite il rito del mamemaki, di cacciare via il male e la sfortuna, rappresentata dagli Oni che erano in totale contrapposizione agli Shichi Fukujin che invece rappresentavano la fortuna e il benessere per le persone.
  • Nella puntata viene citato il sukiyaki, uno dei piatti più buoni che ho potuto mangiare in Giappone, considerato da sempre un piatto prelibato per le occasioni speciali, in questo caso per per la "partenza" di Sakurambo.

© Uruseiyatsura.it 2025