© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

EPISODIO N°79

Lezione di recupero

Questa volta Onsen è veramente arrabbiato. Stufo di subire angherie da suoi studenti gli dà un ultimatum. Durante le ore di lezione non vuole sentire volare una mosca, altrimenti costringerà gli studenti a “recuperare”, ossia farli studiare anche nei giorni di festa. Così i ragazzi smettono di parlare e non fanno il minimo rumore facendo gongolare di gioia il professore. Certo il silenzio è coatto, ovvero forzato ma il buon Onsen è comunque molto felice. Sennonché a turbare la “pace” della classe giunge Ten che prima fuori dalla scuola era stato schernito e preso a pallottate di neve (ah si dimenticavo, aveva nevicato), da Ataru e gli altri e così viene per vendicarsi dando fastidio a destra e a manca ma nessuno gli risponde o dà retta altrimenti tutta la classe sarà costretta a fare ore di recupero. Ten non si dà per vinto e volendo la sua vendetta ad ogni costo richiama tramite un telecomando un suo esercito in miniatura di aerei, elicotteri e carri armati vari che fanno male sul serio anche se sono di dimensioni ridotte. La classe quindi diventa un kaos nonostante tutti rimangano zitti e comunichino solo con lo sguardo. Alla fine la tolleranza degli studenti finisce e sempre nel silenzio cominciano a distruggere l’esercito di Ten. Il professore rimane nuovamente commosso per la diligenza dei suoi studenti, i quali anche se impediti nel parlare e con tutto il macello di Ten vogliono ugualmente che la lezione vada avanti. Anche se l’esercito del piccolo Oni viene sconfitto, quest’ultimo tira fuori la sua ultima carta, dei robot che si uniscono in uno più grande (che fa il verso nell’unione hai parenti più famosi ndr.) ma rimane sempre molto piccolo in confronto ad una persona. Sempre nel silenzio gli studenti deridono ancora Ten per il minuscolo ed poco spaventoso robot ma ben presto si pentono in quanto il robot esplode distruggendo tutta la classe. Il tutto pochi secondi prima della fine della lezione annunciata da uno stremato Onsen. Adesso sotto le macerie dell’aula è di nuovo possibile parlare, ma chi avrà la forza ? :)

Curiosità sulla puntata

  • I paraorecchi che Sakurambo indossa quando compare vicino ad Onsen, sono gli stessi della puntata omonima anche se stavolta non "scambia" il corpo con nessuno ovviamente.
  • Quando Onsen riceve la sua soba da asporto a scuola si lamenta con quello del negozio dicendo che ci aveva messo troppo tempo e visto che era venuto in ritardo lo avrebbe pagato alla fine del mese. Nei dialoghi originali fà una battuta diversa che tradotta dice "Fai mangiare ai tuoi clienti soba così vecchia che si gonfia come gli udon?" Praticamente Onsen gli dice la stessa cosa, cioè che è arrivato molto tardi per la consegna del suo piatto in quanto la soba è un spaghetto abbastanza sottile, anche se non come il ramen, mentre l'udon è bello corposo. Il fatto che la soba diventi come l'udon, indica che è rimasta nel brodo per molto tempo.
  • Quando il professor Onsen parla agli studenti del recupero, si riferisce chiaramente ad eventi passati che hanno fortemente disturbato le sue lezioni facendo molto macello e disordini vari. L'uomo intende specialmente quelli della puntata Arriva Rei che segna anche il suo esordio nella serie tv, Quella magnifica estate, Da quando te ne andasti e Problemi di primavera. Proprio quest'ultima, anche se citata dall'uomo, non fà parte di una delle sue "lezioni" nella serie tv in quanto c'era il professor Kuribaiyashi quando apparvero gli spiriti della primavera.
  • Quando Onsen mette alle strette il gatto che gli aveva fregato il pesce in italiano gli dice la frase "non fare qualcosa di cui poi ti pentiresti". Nei dialoghi originali gli dice tradotto "Se fai una cosa del genere, i tuoi genitori saranno molto tristi", frase presa dal famoso serial poliziesco "Taiyo ni Hoero". Questo tipo di citazione era tipica delle vecchie tecniche di persuasione da parte della polizia che cercavano di riportare sulla retta via i criminali che stavano interrogando.

© Uruseiyatsura.it 2025