© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

EPISODIO N°39

Problemi di primavera

La bella stagione è iniziata ed in classe l’arrivo della primavera si fa sentire molto, infatti quasi tutti gli studenti stanno dormendo della grossa e persino il prof. Kuribaiashi cade addormentato nonostante gli sforzi per tenersi in piedi. Gli unici due svegli sono Mendo e Ataru!  Il primo riesce a stare sveglio studiando e con tonici naturali, il secondo con una bella rivista di donne. Presto si unisce a loro anche Lamù che propone di fare un bella passeggiata quando si accorge di due strani piccoli esseri che litigavano su un albero vicino alla finestra della classe. Quei due strani esseri sono gli spiriti (o fantasmi) della primavera che per svegliare la natura dovevano prima addormentare gli uomini. Ma purtroppo per Shumin (l’apprendista fantasma) ne erano rimasti svegli due, cosa che non andava affatto bene a Manchiro (il suo maestro che gli stava facendo un vero e proprio esame). Dopo i primi fallimenti per addormentare i ragazzi Manchiro pensa di fare una piccola festicciola dove far bere (con del sonnifero ovviamente) i due giovani. Anche se Lamù e Mendo sono restii i fantasmi preparano gli addobbi e naturalmente le bevande drogate. Inoltre per invogliare di più i ragazzi Chumin si trasforma in una bellissima ragazza. Purtroppo per quei due fantasmi non hanno a che fare con gente normale.

Curiosità sulla puntata

  • Questa è la terza e ultima puntata dove compare il "primo" preside del liceo Tomobiki, lo stesso che aveva assunto il professor Kuribayashi nella puntata Le mie lezioni private.
  • Quando gli spiriti della primavera provano ad addormentare Mendo, senza successo, dicono nei dialoghi originali "Nemure, nemure..." che non è altri che parte del testo della Ninna nanna di Schubert cantata in giapponese.
  • Quando il piano di Shumin fallisce, riprende le sue normali sembianze e và da un Manchiro ubriaco e lo ricatta dicendogli che se non vuole che si sappia in giro cosa è successo dovrà promuoverla a fantasma e i maestro ubriaco accetta confermando che sarò promossa a "buon fantasma". Nei dialoghi originali vengono usata questa frase da Manchiro,"Nikyuu yori tokkyuu ga kagiru de no", che significa "Nessuna seconda classe, solo il meglio" intendendo appunto che la promuoverà come fantasma di prima classe e usa le parole di solito usate anche per il grado di prelibatezza del sakè, ossia  "Nikyuu" che è seconda classe e "Tokkyuu" che la prima classe o anche extra.

© Uruseiyatsura.it 2025