© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

YOUNG N°12

48ff7b85f55e66b0e7e93fc86285cf56c43eb2fe

Episodi

73 - Miagolii di terrore

 

74 - Danza a quattro nel settimo cielo

 

75 - Storie dell'era Heian - libro primo

 

76 - Storie dell'era Heian - libro secondo

 

77 - Storie dell'era Heian - libro terzo

 

78 - L'amore vince su tutto (anche a scuola)

 

79 - Kaos in biblioteca

 

80 - Maestra ho perso l'aereonave

Differenze anime

Miagolii di terrore

 

Titolo della puntata televisiva relativa : 
Quei gatti sui tetti che scottano


 

Differenze sostanziali

 

1° Nella serie tv quando Ten va sul tetto per cacciare i gatti viene prima graffiato da uno di quest'ultimi mentre scappava e poi viene atterrato da Torajima e dopo preso da Misuzu. Nel manga Ten viene solo graffiato dal gatto che scappa e poi raccolto subito da Misuzu.

 

Nella serie tv è Sakurambo, che venuto a conoscenza per caso del problema di Misuzu, dice ad Ataru, Ten e Torajima cosa fare per liberarla dal maleficio mentre nel manga è la stessa Misuzu a dirlo anche perchè Sakurambo non compare affatto. Inoltre nella serie tv dopo essere risaliti sul tetto il vincitore avrebbe dovuto baciare la donna gatto mentre nel manga no.

 

3°  Il combattimento nella serie tv si svolge con una coalizione Ataru/Ten contro il fortissimo Torajima che chiederà aiuto a tutti i gatti del rione battuti poi dai due ragazzi. Alla fine Ten esausto soccombe e se la vedranno Ataru e il gatto tigrato in un epico incontro di boxe dove viene fatta la parodia di Ashita no Joe (Rocky Joe in Italia). Nel manga invece i ragazzi fanno una comune rissa tutti contro tutti che alla fine vede vincitore sempre Ataru.

 

Nel manga viene esplicitato che Misuzu non si può ridividere in donna e gatto come in principio ma diventare o tutta donna o tutta gatto. Questa cosa è presente anche nella serie tv ma forse per colpa dei testi italiani non si capisce bene. Inoltre da notare come nel manga Misuzu non voglia assolutamente che vinca Torajima facendo il tifo per tutti tranne che per lui mentre nella serie tv si limita a dire che non lo ama e piange per lui per via della tristezza che dà al gatto tigrato.

 

Ultimissima cosa, nella serie tv dopo il bacio di Ataru, Misuzu torna donna ma vecchia e brutta e non bella e giovane come nella foto mostrata con Yuki. Nella puntata tv viene detto che la foto era stata scattata molti anni fa. Mentre nel manga Misuzu vecchia dice che quella nella foto non era lei ma sua nipote insieme a Yuki.

Danza a quattro nel settimo cielo

 

Titolo della puntata televisiva relativa : 
L'invidia degli uomini


 

Differenze sostanziali

 

Nella serie tv Ataru si fa prestare un mini elicottero monoposto senza cabina dal club del volo per fare appunto una bella scorazzata in cielo seguito da Ten e Lamù. Ataru sfida Ten ma lo batte regolarmente col suo apparecchio. Quando giunge Kintaro con un deltaplano a forma di pteranodont col quale dopo si scontreranno con l'elicottero in fiamme di Ataru. Nel manga non c'è Kintaro ma c'è Mendo ed ha lui il deltaplano a forma di dinosauro. Ma alla fine, dopo che Ten incendia l'apparecchio di Ataru pure lui si scontrerà con quest'ultimo ma senza volerlo a differenza di Kintaro nella serie tv.

 

Nella serie tv vediamo Lamù e Kintaro cercare lo smarrito Ten che verrà trovato da una dinosaura che fa uova simili al suo costume e quindi lo scambia per un suo figlio mentre Lamù trova il vero piccolo di dinosauro perso e Ataru viene corteggiato da un'altra dinosaura. Tutto questo fino a quando Lamù ritrova Ten bloccato dal rettile preistorico che non ne vuole sapere di lasciarlo andare e Ataru viene inseguito da un'orda di dinosauri feroci che si scontreranno con i nostri amici e ritorneranno così ai nostri tempi ma con tutti i mostri al seguito !! Nel manga, molto più corto, non ci sarà il ritorno a casa, Ataru non viene corteggiato ma lo è il deltaplano di Mendo (da parte di un vero pteranodont) col quale i due ragazzi sono rimasti in volo mentre Lamù era andata a cercare Ten.

Storie dell'era Heian - libro primo

 

Titolo della puntata televisiva relativa : 
non trasposto un anime

 

Riassunto manga

 

Durante il periodo Heian (794-1192), il viceministro della guardia reale Mendo insieme ad Ataru, stanno indagando su un'ondata di disastri sui Sakura. Gli alberi sembrano brillare senza una ragione apparente. Sakurambo viene per indagare sulle strane forze emanate dal ciliegio dei Mendo e presto salta fuori un demone che assomiglia a Lamù. Ataru la insegue per ottenere il suo numero di telefono ma tutti i cittadini credono erroneamente che sia un guerriero coraggioso che cerca di sconfiggerla. Il ragazzo riesce a ottenere il suo indirizzo ma poi Lamù vola via mentre l'esercito si mobilita per dare la caccia a lei e Ten.

 

Storie dell'era Heian - libro secondo

 

Titolo della puntata televisiva relativa : 
non trasposto un anime

 

Riassunto manga

 

Le controparti Heian di Mendo, Sakura, Ten, Tomibaro e Onsen sono tutte sedute a mangiare e discutono i vantaggi del cibo giapponese rispetto a quello cinese, quando dovrebbero discutere su come catturare il demone Lamù. Ataru decide di saltare presto la riunione e va a trovare la tigrata ma dopo il suo appuntamento con Lamù si dirige rapidamente anche a casa di Shinobu per provarci pure con lei. Ten sospettando l'ambiguità di Ataru il giorno dopo esce con la telecamera al seguito, sperando di coglierlo sul fatto ma finisce per farsi distrarre da tutte le ragazze carine. Segue Sakura in un ristorante dove si dovrebbe tenere un summit su cosa fare con Lamù ma invece stanno discutendo ancora una sul cibo. Sul Monte Oe, Lamù e il suo animale domestico, Nu-chan, si stanno preparando per andare alla ricerca di Ten.

 

Storie dell'era Heian - libro terzo

 

Titolo della puntata televisiva relativa : 
non trasposto un anime

 

Riassunto manga

 

La gente di Heian è in preda al panico quando una misteriosa nuvola oscura appare all'improvviso sulla città emettendo ringhi e urla soprannaturali. Sospettano immediatamente il demone e alcuni addirittura temono che il mondo stia per finire, ma possiamo vedere che si tratta semplicemente di Lamù che cavalca la strana vuola invocando Ten. Nel frattempo, il piccolo Oni riesce a calmare gli immaturi litigi nel ristorante okonomiyaki tra i membri della Forza di Difesa Heian ma prima che possano riprendere la riunione strategica, sulla TV del ristorante arriva un notiziario speciale. Il giornalista annuncia che la misteriosa nuvola apparsa in alto ha gli occhi di un orco e si sta dirigendo verso il ristorante okonomiyaki. Il gruppo sta per andare ad affrontarlo quando Lamù entra cercando Ten. Mendo è inizialmente infastidito da quest'ultima distrazione, ma dopo aver notato la bellezza di Lamù, decide di lasciarla partecipare. Proprio in quel momento le telecamere riprendono la nuvola demoniaca che aleggia proprio sopra il ristorante dove si trovano! Lamù poi dice a tutti che lei è in effetti un demone e la nuvola è il loro animale domestico Nu-chan che ha aiutato a trovare Ten con il suo acuto senso dell'olfatto. Inizialmente sono piacevolmente sorpresi ma all'improvviso la troupe televisiva bussa alla porta del ristorante. Per impedirgli di entrare Ataru e Mendo barricano la porta con un tavolo da cucina e cercano di decidere una via d'uscita da questo dilemma: se le Forze di Difesa combattono una giovane donna e un bambino, verrebbero descritti come cattivi tuttavia, se non combattessero contro un demone, perderebbero la faccia. Ataru poi nota le immagini televisive e trova una soluzione: la Forza di Difesa può combattere Nu-chan, un mostro dall'aspetto perfettamente sinistro, nonostante le obiezioni di Lamù secondo cui Nu-chan è solo un bambino. Lamù e Ten possono scappare dalla porta sul retro, dopodiché Ten mostra a Lamù quella che pensa sia la foto incriminante di Ataru e Sakura. Entrambi sono sorpresi e inorriditi nello scoprire il volto di Sakurambo che riempie l'intera foto. Con l'avvicinarsi del grande giorno, Mendo entra in azione vendendo i biglietti per l'incontro a 1500 yen l'uno. Lamù è il manager di Nu-chan ma i guai iniziano quando Shinobu, con un posto in prima fila, augura buona fortuna ad Ataru. Lamù poi la rimprovera per averci provato con il suo tesoro, solo per sentire che è fidanzato sia con lei che con Shinobu! Entrambe le ragazze sono ovviamente infuriate e al suono della campana di partenza iniziano a picchiarlo. Nel frattempo Mendo carica in avanti e colpisce le corna di Nu-chan con una spada da kendo ma una volta che le corna cadono, la nuvola svanisce per rivelare un piccolo demone simile a una scimmia che piange ad alta voce. Il pubblico, convinto dei diritti degli animali, fischia la folla per il loro gesto codardo di aver picchiato un piccolo animale apparentemente indifeso. A quanto pare, l'intero incidente fu così imbarazzante che fu cancellato da tutti i testi storici !!

 

L'amore vince su tutto (anche a scuola)

 

Titolo della puntata televisiva relativa : 
Ciak, si gira !


 

Differenze sostanziali

 

Nella serie tv vediamo Lamù e Perma in una scena dove il ragazzo vuole estorcere denaro e qualche bacio dalla bellissima ragazza ma naturalmente stanno già girando il film. Dopo questa scena vediamo la spiegazione del perchè i ragazzi stanno girando un film e di seguito chi vi partecipa ecc.. Nel manga invece i ragazzi si trovano già in sala proiezioni per l'anteprima cosa che nella puntata tv avverrà molto più tardi.

 

Nel manga c'è Hanawa e nella serie tv Ryunosuke (entrambi assenti nelle rispettive contropartite).

 

Nel manga i teppisti appartengono al liceo Butsumetsu ma nella serie tv sono diversi. Il capo è un grosso energumeno scuro di carnagione chiamato Unbanonotetsu (forse tradotto errato dagli adattatori) e dai fratelli Franken 1 e 2 così chiamati per la loro somiglianza con il mostro di Frankestein.

 

Durante lo scontro tra i teppisti e i ragazzi creati dal proiettore modificato da Lamù vediamo alcune differenze. Nella serie tv Mendo attacca con i pugni che gli si staccano come quelli di Mazinga. Ryunosuke fa il verso a Cyborg 009 accelerando all'inverosimile. Perma ha occhiali che sparano raggi mortali sempre come uno dei Cyborg e Shinobu allo stesso modo fa uscire missili da sotto la gonna mentre Lamù parla solo facendo intendere che era la capobanda. Nel manga invece vediamo Kosuke (Perma) che dagli occhiali tira fuori una grande ascia. Mendo spara un guantone a molla dal suo stomaco e Lamù spara i missili da sotto la gonna insieme a Shinobu.

 

Kaos in biblioteca

 

Titolo della puntata televisiva relativa : 
La rivolta dei personaggi


 

Differenze sostanziali

 

Nella biblioteca, nella serie tv, troviamo Megane e gli altri con Ataru che leggono una rivista erotica e poco dopo si unirà a loro Mendo. Naturalmente I "soliti" non sono presenti nel manga.

 

Nella serie tv c'è la bibliotecaria che strilla per ottenere silenzio ma quando i personaggi cominciano ad uscire lei sviene in continuazione. Questo simpatico personaggio non è presente nel manga.

 

Sempre nella serie tv sono presenti più elementi. Per esempio i libri in un primo tempo stanno per essere messi a posto quando una Shinobu adirata per essere stata tradita da entrambi i suoi amati (Mendo e Ataru) solleva uno scaffale ma non lo regge a lungo e così cadendo rovescia tutti i volumi. In precedenza poi Lamù aveva tirato volumi per colpire Ataru che teneva in braccio Wendy. Questi episodi non sono presenti nel manga.

 

Altre scene non presenti nel manga sono quando Lamù crede che Ataru si sia trasformato in un uccello e quando i personaggi vengono fuori dai libri ce ne saranno di tutti i tipi, sia fantastici che veri (molti di più che nel manga). Ultimissima cosa, Shutaro viene insidiato (per sua fortuna) dalla bella ragazza uscita dalla rivista erotica che nel manga è in topless mentre nella serie tv è in costume da bagno.

 

Maestra ho perso l'aereonave

 

Titolo della puntata televisiva relativa : 
Il bambino nell'aquilone


 

Differenze sostanziali

 

Nella serie tv vediamo la madre di Ataru che si lamenta col marito perchè Ataru ha messo fuori stagione le koi nobori di primavera così da farci giocare e distrarci Lamù e Ten mentre lui usciva con Shinobu. Nel manga invece vediamo Lamù e Ten intenti già a giocare con le koi nobori mentre i genitori di Ataru non compaiono per niente.

 

2° Nel manga dopo che Lamù porta Kintaro da Shinobu credendolo suo fratello arriva poco dopo l'astronave che lo trova. Nella serie tv invece Lamù, Shinobu, Ten e Ataru aiuteranno il piccolo a trovare l'astronave girando per la città ma senza esito. Inoltre da notare come nel manga, il bambino non mostri un grande astio per Ataru cosa invece che è evidentissima nella serie tv.

© Uruseiyatsura.it 2025