© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

RAIJIN

2ca8ccb9b264624b4af23fbe4062b116e4e7fcbc

Informazioni generali

 

Dio del tuono e del fulmine, fa parte dei principali kami shintoisti, figlio di Izanami e Izanagi, gli dei creatori del Giappone. Raijin vede la luce proprio dopo questo fatto dal corpo in decomposizione di Izanami quando quest'ultima si trovava nella terra dell'oscurità. Questo perchè secondo la mitologia Izanami morì per le ferite inflittele dalla nascita di Hinokagutsutchi (il dio del fuoco), e suo marito Izanagi la seguì giù nello "Yomi no Kuni", la terra dell'oscurità. Quando le chiese di tornare con lui, Izanami rispose che non poteva andarsene, perché aveva già mangiato il cibo del posto. Mentre Izanagi seguiva la moglie fino allo Yomi, per cercare di riportarla indietro, Izanami andò nel palazzo del kami dello Yomi per negoziare con lui il fatto di poter tornare ma la dea sparì per diverse ore, il che fece preoccupare Izanagi per lei. Così quest'ultimo, dopo aver acceso il fuoco sulla punta del suo pettine, entrò nel palazzo per cercare la moglie. Una volta all'interno trova il corpo in decomposizione di Izanami e proprio da quest'ultimo vede sorgere il dio Raijin. Dopo aver visto il corpo contorto e mezzo putrefatto di Izanami, Izanagi fuggì dallo Yomi, scosso dallo stato attuale della moglie.  Così quest'ultima ordinò a Raijin e a diversi demoni femminili di inseguire il marito per riportarlo da lei. Si dice anche che per questa mancanza di rispetto la dea disse al marito che avrebbe fatto morire 1000 uomini al giorno nella terra da loro creata, ma la risposta del dio fu che lui ne avrebbe fatti nascere 1500 al giorno, portando così, secondo la leggenda, una maggioranza delle nascite sulla morte. Il dio del tuono e del fulmine appare con sembianze da Oni e con il volto feroce e spaventoso, capelli come se fluttuassero e circondato da tamburi Taiko che lui suona per creare il tuono percuotendoli con una sorta di mazza a doppia testa sferica. In rari casi il dio è raffigurato con tre dita che si dovrebbero riferire ognuna ai tre stati temporali principali, il passato, il presente e il futuro. Sin dall'antichità tuoni e fulmini erano l’espressione atmosferica del Kami. Il tuono annunciava l’arrivo del dio, mentre il fulmine esprimeva la sua presenza. Per gli agricoltori, Raijin era il Kami che tutelava l’agricoltura. I contadini pensavano infatti che il lampo contenesse del fertilizzante per la pianta di riso oltre ovviamente a portare eventuali piogge che accompagnavano quasi sempre tuoni e fulmini e in virtù di questo per avere un raccolto abbondante invocavano la pioggia in santuari dedicati a Raijin.

Curiosità

I vari nomi

 

Il nome Raijin è formato dalla parola "Rai" che significa "tuono" e "Shin" che si può scrivere e leggere anche "Jin" che significa "dio". Ma oltre al principale, questo kami è conosciuto anche con altri nomi che sono :

  • Kaminari-sama dove "kaminari" significa "tuono" e "sama" è un aggiunta onorifica per il nome
  • Raiden-sama dove "Rai" significa "tuono", den "luce" e "sama" l'aggiunta onorifica per il nome
  • Narukami dove "Naru" significa "tonante" e "kami" sapete già che significa "divinità" o "dio"

 

Fuijin

 

Un'altra particolarità è che Raijin è spesso raffigurato insieme al fratello Fuijin, il dio del vento con il quale si trova in contrapposizione. Infatti sempre secondo la mitologia, Fuijin protegge i cieli da Raijin quando questo genera disastri con temporali eccessivi liberando così i cielo. Possiamo vederli insieme nel loro splendore a guardia del Kaminarimon, la prima delle due porte d'ingresso del Sensoji, dove sono uno a destra e l'altro a sinistra dell'entrata. Le due divinità sono lì per proteggere il tempio da catastrofi naturali e per preservare la sua bellezza. I più attenti ed esperti avranno notato la particolarità di come vengano messi due kami shintoisti all'ingresso e alla protezione di un tempio Buddista. Questa cosa non è affatto rara in Giappone, dove le religioni sono spesso mischiate nel vero senso della parola e possiamo trovare numerosi riferimenti dello Shintoismo anche in templi.

 

Mortal Kombat

 

Sicuramente conoscerete il famosissimo beat em'up. Tra le sue fila ci sono personaggi ispirati palesemente sia a Raijin che Fuijin. Il primo è ovviamente Raiden, dove è indicato, anche nel gioco, come il dio del tuono e del fulmine, anche se con un design completamente diverso dalla tradizione. Lo stesso vale per Fuijin che compare, con lo stesso nome, per la prima volta in Mortal Kombat 4.

 

Credenza popolare

 

In Yamato c'è l'usanza da parte dei genitori di dire ai figli di coprirsi bene l'ombelico durante il temporale in quanto secondo vecchie credenze popolari Raijin potrebbe prenderglielo per mangiarlo. Sicuramente questa credenza ha fatto in modo che molti bambini, per paura di farsi prendere l'ombelico, si siano coperti molto bene ed abbiano evitato malanni, come raffreddori e varie. Questa cosa mi ha fatto tornare in mente un episodio dell'anime Chuck il castoro dove appunto il protagonista veniva preso in giro da Rappa che aveva ricreato il mito di perdere l'ombelico durante i temporali, spacciandosi per una divinità che li mangiava durante questo evento meteorologico.

Citazione o presenza in Urusei Yatsura

Durante "l'allenamento" speciale di Kurama nella dimensione creata apposta per lui, Ataru incontra tra le altre, una Lamù gigante rappresentata come il dio Raijin con tanto di tamburi taiko posti a cerchio intorno a lei e che scaglia ovviamente i fulmini.
Riguardo a questo, il potere stesso di Lamù (e della madre) di emanare potenti scosse elettriche è ispirato proprio dal dio del tuono e del fulmine che, come avete letto sopra, è un Oni nell'aspetto.

Presente in Urusei Yatsura

episodio Serie tv : L'inferno delle atlete

© Uruseiyatsura.it 2025