© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

KAPPA

cd335cde5a6eb89862a0c7011dce9eaf7da6272f

Informazioni generali

 

Altro leggendario yokai è il kappa meglio noto come folletto d’acqua. Originario della religione shintoista , il loro comportamento più solito era quello di trascinare i bambini nell’acqua per farli poi morire annegati anche se non disdegno attaccare individui adulti colti di sorpresa nei pressi del lago, fiume o stagno che abitavano. La loro pericolosità era data dalla loro incredibile forza fisica, infatti riuscivano ad avere la meglio pure su animali di grossa taglia. Il loro punto di forza (ma anche punto debole) era nella testa. Quest’ultima non poteva stare a lungo senza essere idratata, quindi il tempo in cui un kappa veniva sulla terra ferma era comunque limitato anche se non breve. Inoltre con la testa bagnata si dice che avessero la forza di 100 uomini !!! Ma oltre a questo le leggendo li descrivono anche abili lottatori di sumo. Di Kappa ne esistono diversi tipi di razze formate ognuna con un vero e proprio rango sociale come i kahaku, gli hyotoku, i fuchizaku , i suiko, i kimujin, gli shibaten, i mintsuchikamui, gli hyoosuki, i garappa, gli shibatengu, gli hyoosue e i kenmon. Per quanto riguarda il loro aspetto fisico ci sono più versioni ma la più comune è innanzitutto che sono verdi, con una chierica sopra la testa e una bocca simile ad un becco. Il corpo ricorda quello di una tartaruga ed infatti hanno anche una sorta di guscio sulle spalle. Naturalmente il loro fisico adattato all’acqua possiede mani e piedi palmati. Non molto grandi fisicamente hanno anche la particolarità di mimetizzarsi benissimo con l’ambiente che li circonda, come i camaleonti. La loro dieta  è a base di sangue, specie delle vittime annegate (sia umani che animali) e cetrioli, stranamente sembra non amino il pesce ma usano quest’ultimi per viaggiare cavalcando quelli più grandi. Il loro aspetto e la loro triste fama non deve comunque trarci in inganno. I kappa sono esseri molto intelligenti e padroni assoluti dell’arte ortopedica che loro insegnano solo a uomini che ritengono degni. Infatti ci sono stati casi in cui questi yokai hanno pure aiutato delle persone che sono state in grado di conquistare la loro stima e amicizia.

Curiosità

Nascita del mito
Si pensa alla nascita dei kappa nella mitologia giapponese come risultato di genitori che inventarono questi folletti per spaventare i figli in modo che questi non si avventurassero da soli in fiumi, laghi o stagni.

Il nome
Kappa significa letteralmente "figlio del fiume".

Tipo di citazione o presenza in Urusei Yatsura

Quando Ataru si trova con tutta la classe in gita, si imbatte per caso nel re dei Kappa quando quest'ultimo era completamente disidratato e così portandolo con sè, quando questo si ribagna in una onsen, torna alla normalità e si rianima. Nell'adattamento italiano è stato chiamato erroneamente Il re delle rane (link al personaggio). Compaiono sempre in quest'occasione anche molti altri kappa, sudditi di quello trovato da Ataru.

Presente in Urusei Yatsura

puntata serie tv : Il re delle rane

© Uruseiyatsura.it 2025