© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

JIRAIYA IL GALANTE

 

Titolo originale :
Jiraiya goketsu monogatari

Traduzione :

Storia di Jiraya il galante

ca82df7954328df4dc0312065fc3dd460932a114

Informazioni generali

 

Il personaggio, nato dalla letteratura orientale (avendo avuto anche una genesi cinese), ha subito molte trasformazioni prima di arrivare alla versione tradizionale nipponica conosciuta oggi. La sua pubblicazione, iniziata nel 1839, vide la nascita di un'opera davvero colossale di ben 43 volumi scritti da quattro diversi autori dell'epoca : Egao Mizugaki, Ippitsuan, Ryukatei Tanekazu e Ryusuitei Tanekiyo. Anche alle illustrazioni videro succedersi diversi artisti di rilievo tra i quali spicca Utagawa Kunisada, uno dei più grandi realizzatori di Ukyo-e in assoluto. La storia vede comunque sempre Jiraya come un nobile samurai decaduto della provincia di Higo e per questo costretto a diventare un predone e capo di una cavalleresca banda di ladri (con un proprio codice etico), a seguito della rovina del suo casato ad opera del vecchio Sarashina. Contemporaneamente alle sue "scorribande", l'uomo si reca sul monte Myoko per apprendere, da un essere immortale che vi abitava, l'arte magica dei rospi che gli avrebbe permesso sia di evocarli che di cambiare forma e ovviamente voleva usare queste tecniche per vendicarsi di Sarashina ma nonostante questo non riesce a sconfiggerlo completamente. Ben presto si unisce a Jiraya anche la bellissima Tsunade, che padroneggia l'arte magica della lumaca. I due si innamorano e si sposano ma la loro felicità è subito minacciata da un pericolo imminente rappresentato da un allievo di Jiraya stesso di nome Yashagoro. Quest'ultimo rimane affascinato dall'arte magica del serpente e per questo comincia a studiarla e praticarla acquisendo così la capacità di trasformarsi in un gigantesco serpente, quindi cambia il proprio nome in Orochimaru in onore di Orochi, famoso serpente a 8 teste della mitologia nipponica. Così Orochimaru sfida Jiraya e Tsunade riuscendo a sconfiggerli grazie al suo potente veleno. A questo punto un altro allievo di Jiraya, debitore della vita al suo maestro, interviene in suo favore, permettendo così la vittoria dei due sposi proprio all'ultimo istante. Purtroppo la storia finisce qui in quanto non è mai stato scritto il seguito e la conclusione della stessa. Dopo ventinove anni di pubblicazione e i 43 volumi prima citati, l’opera venne interrotta bruscamente nel 1868. Nonostante questo, il racconto di Jiraya il galante ebbe sempre un discreto successo anche negli anni a venire, tanto che nel 1921 venne portato sul grande schermo dal regista Shozo Makino. Ne seguirono altre diverse trasposizioni in film, opere teatrali e romanzi vari.

Tipo di citazione o presenza in Urusei Yatsura

Nella scena finale della puntata sotto indicata, possiamo vedere un chiarissimo riferimento al racconto di Jiraiya quando il serpente gigante (lo spirito che insidiava Sakura) è in "stallo" insieme al rospo e alla lumaca (giganti anch'essi) evocati da Sakurambo.

Presente In Urusei Yatsura

puntata serie tv : Il demone serpente

© Uruseiyatsura.it 2025