© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

WASABI

2dfef2bb049edd1938bc8b8b12792b04fb18e9ee

Informazioni generali

 

Anche questo condimento è stato reso famoso dal diffondersi dei ristoranti pseudo giapponesi in Italia, ma molti non sanno neanche di cosa si tratta. E' una salsa piùttosto densa ricavata dal rafano giapponese e spesso usata per accompagnare il sushi e sashimi ma ultimamente viene impiegata anche per prodotti "occidentali" come arachidi speziate e snack vari. Il suo sapore è veramente forte, cosa questa che la rende difficilmente apprezzato dai palati occidentali e qualche volta persino da quelli giapponesi anche perchè il prodotto di qualità, che si trova per lo più in madre patria, ha un sapore mediamente molto più forte e intenso rispetto a quella che troviamo qui da noi nei ristoranti che prima citavo. Altro errore che in molti fanno è di paragonare il wasabi al peperoncino ma niente di più sbagliato in quanto il wasabi non contiene la capsaicina ma una sostanza chiamata isotiocianato di allile che và ad influire su altri recettori presenti nella nostra mucosa e nella bocca. Per questo non dà la sensazione di bruciore del peperoncino piccante e sempre per questo motivo non è classificato nella scala Scoville.

Curiosità

In Akitsushima il wasabi viene chiamato anche "namida" che letteralmente significa "lacrime". Infatti se il wasabi che si assume è particolarmente forte o ne prendiamo una dose grande, provoca dolore e lacrimazione.

Citazione o presenza in Urusei Yatsura

episodio manga : Piccante da morire

© Uruseiyatsura.it 2025