© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

TOMOBIKI

f8686805c301f206be55ec915f97edaff2cf7cba

Informazioni generali

 

E' uno dei giorni del calendario lunare chiamato rokuyo. In Giappone quest'ultimo venne usato fino al XIX secolo, sistema questo importato dall’antica Cina (poi fatto proprio), che prediceva la fortuna del giorno a seconda anche delle fasce orarie. I mesi erano di 28 giorni e una settimana aveva 6 giorni. Il Giappone introdusse questa tradizione nel periodo Kamakura (1185-1333) ma divenne popolare nell’ultimo periodo dell’epoca Edo (1603-1868), durante il quale viene adottata dai nipponici come metodo per predire la fortuna dei diversi giorni durante il mese. Con il passaggio dall’epoca Edo alle importanti riforme dell’epoca Meiji (1868-1912), il Giappone subisce una forte influenza dall’occidente, che lo porta ad adottare il calendario gregoriano. Nel nuovo calendario i rokuyou vengono considerati una sorta di vecchia superstizione e vengono aboliti a favore di informazioni scientifiche come le massime temperature e i movimenti degli astri. Tuttavia questa decisione non viene ben accettata dalla popolazione, che crede talmente tanto alle superstizioni dei rokuyou da far circolare un calendario non approvato dal governo chiamato obakegoyomi, in cui tutte le superstizioni popolari vengono conservate. Dopo varie altre vicissitudini il rokuyou venne tenuto anche nei calendari moderni anche se i giapponesi non ci fanno più caso come un tempo nella vita di tutti i giorni tranne per alcuni particolari eventi come matrimoni, funerali e giornate particolarmente importanti.

I giorni che lo compongono sono i seguenti :

Sensho – Buona fortuna durante la mattina, cattiva nel pomeriggio. Si tratta della giornata migliore per iniziare qualcosa di nuovo: rigorosamente durante la mattina!

Tomobiki – Buona fortuna durante tutto il giorno, ad eccezione dell’ora di pranzo. La parola può essere tradotta con “coinvolgere gli amici” o "portarsi dietro gli amici", quindi è comune in questo giorno di evitare di fare i funerali. I matrimoni sono invece di buon auspicio.

Sakimake – Cattiva sorte durante la mattina e fortuna moderata nel pomeriggio. In generale, questo si considera un buon giorno in cui stare tranquilli ed evitare i litigi.

Butsumetsu – Sfortuna per tutto il giorno. In questa giornata, il cui nome è collegato alla “morte del Buddha” e all’idea che le cose si rompano, si evitano i matrimoni e le celebrazioni in generale. In epoca passata chi nasceva durante il Butsumetsu veniva addirittura discriminato.

Taian – Fortuna tutto il giorno. Il significato della parola è “grande sicurezza”, quindi è comune programmare i matrimoni e le celebrazioni in questa giornata.

Shakku – La giornata più sfortunata di tutte: cattiva sorte tutto il giorno, ad eccezione del mezzogiorno. Si dice che in questa giornata sia meglio evitare di firmare contratti e in generale di stipulare accordi.

Curiosità

Il nome del liceo e la città omonima

 

Il liceo di Ataru e Lamù porta il nome di un giorno del rokuyo così come il liceo rivale che si chiama appunto Butsumetsu. Il quartiere dove si svolge Urusei Yatsura è Nerima ma spesso il posto dove vivono Ataru & company è chiamato Tomobiki-cho che può essere tradotto come "città di Tomobiki" anche se nelle grandi metropoli come Tokyo il suffisso "cho" può essere usato anche per descrivere grossi distretti di un quartiere. Questo nome al distretto è stato dato proprio per far fronte alla superstizione legata al giorno, infatti tutte le cose che accadono a Tomobiki, sia essa l'intera zona che il solo liceo, per via del nome segue la stessa sorte del giorno del calendario lunare e "si porta sempre dietro" un’immane coinvolgimento di persone come vuole il giorno del rokuyo di cui porta il nome. Infatti a conferma di ciò abbiamo visto spessissimo la disgrazia o comunque la vicissitudine di una persona (Ataru in primis) coinvolgere sempre tanti altri personaggi se non addirittura l'intero quartiere.

Presente o citato in Urusei Yatsura

Nome del liceo frequentato da Ataru, Lamù, Mendo e da quasi tutti i nostri amici nonchè teatro di numerosissime avventure di quest'ultimi. E' anche il nome del distretto, dove abitano i protagonisti, che fa parte dell'immenso quartiere di Nerima.

© Uruseiyatsura.it 2025