© Uruseiyatsura.it 2025
Data di pubblicazione : luglio 1983
Prima compilation dell'anime, contiene le prime canzoni opening ed ending della serie tv e del film Only You.
Data di pubblicazione : maggio 1984
Canzoni dell'anime eseguite da Yuko Matsutani. La maggior parte dei brani sono come gli originali mentre altri sono riarrangiati e abbastanza diversi come ad esempio Lum's Ballad. L'album contiene anche un foglio di testo con una foto della musicista.
Data di pubblicazione : aprile 1985
Contiene le canzoni opening ed ending della serie tv e dei primi tre film.
Data di pubblicazione : maggio 1985
Contiene tutte le canzoni sia della serie tv che dei film a partire dal 1984 fino alla sua pubblicazione (prima metà del 1985).
Data di pubblicazione : settembre 1985
Fumi Hirano, la voce originale di Lamù, canta le sue versioni della stupende canzoni di Urusei Yatsura. Tutti i brani di questo album, tranne Koi no Moebius, sono presenti anche in un altro suo album dal titolo Forever Best.
Data di pubblicazione : marzo 1986
L'album contiene alcune canzoni di Lamù interpretate da Fumi Hirano, inclusa una del quarto film Lum the Forever, mentre il resto dei brani è musica da karaoke, composta da molti dei temi di apertura e chiusura della serie tv. Il titolo e la copertina sono ispirati al famosissimo singolo del 1985 We Are the World, fatto per beneficenza a favore dell'Africa.
Data di pubblicazione : aprile 1986
Contiene una varietà di brani dell'anime riarrangiati in un formato pseudo-sinfonico ed eseguiti con un sintetizzatore. Queste dell'album sono le stesse tracce che appaiono nel video omonimo Symphony Urusei Yatsura.
Data di pubblicazione : maggio 1986
Secondo album della bella doppiatrice di Lamù che interpreta le stupende canzoni dell'anime. Gli stessi brani è possibili trovarli su Forever Best, che include anche il lavoro del precedente album della Hirano.
Data di pubblicazione : dicembre 1986
Come il suo predecessore, quest'album raccoglie i brani della serie tv, completandoli e dei primi quattro film. Include le opening degli episodi 150-195 e le ending degli episodi 128-195 nonchè le canzoni finali del terzo e quarto film. Ci sono anche diverse altre canzoni e due tracce sinfoniche.
Data di pubblicazione : dicembre 1986
Una raccolta di venti tra le migliori canzoni della serie. Questa compilation è stata pubblicata solo su cassetta.
Data di pubblicazione : marzo 1987
Anche questa compilation contiene tra i più grandi successi tra le canzoni dell'anime e pure questo è uscito esclusivamente su cassetta.
Data di pubblicazione : luglio 1987
Canzoni dell'anime in versione live in occasione di un evento estivo del 1987 con Kayoko Matsunaga e Kanako Narikiyo. Quest'album è uscito solo in vinile.
Data di pubblicazione : luglio 1987
Raccolta di alcune canzoni dell'anime esclusivamente su cassetta. Insieme a quest'ultima c'era una scheda telefonica da collezione.
Data di pubblicazione : febbraio 1988
Raccolta di quasi tutte le canzoni dell'anime cantate da Fumi Hirano, la doppiatrice originale di Lamù.
Data di pubblicazione : maggio 1988
Ancora una selezione di brani dell'anime in quest'album uscito esclusivamente in cassetta.
Data di pubblicazione : luglio 1988
Bellissima raccolta dei singoli di Urusei Yatsura su mini CD contenenti ognuno oltre che la canzone principale anche il brano contenuto nel lato b del 45 giri originale, comprese le illustrazioni.
Data di pubblicazione : agosto 1991
In questo album ci sono solo due canzoni, ma durano entrambe circa 10 minuti. La prima traccia è un trattamento sinfonico delle varie canzoni di Urusei Yatsura con brani sonori sovraincisi di quasi tutti i personaggi apparsi nella serie. La seconda traccia è una canzone originale in cui ciascuno dei personaggi principali canta una strofa da solista per poi unirsi tutti insieme alla fine per un paio di ritornelli simpatici e vivaci.
Data di pubblicazione : agosto 1991
Uno stupendo doppio cd di greatest hits con tutte le principali canzoni della serie TV, dei primi 5 film e dello Special del 1987. Ci sono anche alcune versioni remixate.
Data di pubblicazione : dicembre 1991
Versione remixate in versione dance con forte componente elettronica di alcune delle più belle canzoni dell'anime.
Data di pubblicazione : dicembre 1993
In questa compilation ci sono alcuni dei brani più popolari della serie TV intervallati da brevi drama.
Data di pubblicazione : febbraio 1994
Album con la musica tratta dal video gioco omonimo.
Data di pubblicazione : dicembre 1994
Questa è la raccolta musicale più completa che possiate mai trovare in un anime. Ancora oggi è unico nel suo genere e contiene il 99% di tutti i brani (vocali e strumentali) apparsi su tutti gli anime di Urusei Yatsura tra cui molti pezzi rarissimi per un totale di 15 ore di immersione nella fantastica colonna sonora di Lamù e tutto il suo mondo. Articolo molto raro e ricercato dagli otaku più esperti ed esigenti, può arrivare a costare (se in ottime condizioni) anche più di 1000 €.
Data di pubblicazione : dicembre 1994
A differenza del primo volume che conteneva più che altro le canzoni opening ed ending della serie tv, questo raccoglie quelle dei film e degli OAV. Facendo eccezione per l'album di Itsudatte My Darling e naturalmente del Complete Music Box, questo è l'unica altra compilation di Urusei Yatsura dove si può trovare la canzone Begin the Kirei del sesto film.
Data di pubblicazione : marzo 1999
Nuova compilation contenenti le stupende canzoni dell'anime. Questa nuova edizione venne fatta per sostituire le precedenti ormai fuori produzione.
Data di pubblicazione : gennaio 2014
Quest'album contiene tutta la colonna sonora del terzo gioco Pachislot, un pachinko digitale che presentava personaggi e clip di animazione di Urusei Yatsura.
Data di pubblicazione : agosto 2015
Questa compilation è una versione aggiornata del tipo "il meglio di" (in questo caso di Urusei Yatsura) ma contemporaneamente uscirono album omologhi per altri anime della regina dei manga come Maison Ikkoku e Ranma 1/2.
Data di pubblicazione : giugno 2019
Ancora un album dedicato alla colonna sonora di un altro pachinko digitale dedicato a Urusei Yatsura, prodotto dalla Newgin Sound Team.
© Uruseiyatsura.it 2025