© Uruseiyatsura.it 2025
SHICHI-GO-SAN
Informazioni generali
E' la festa che celebra e onora la crescita e il benessere delle bambine di 3 e 7 anni e dei bambini di 5 e 3 anni. Cade il 15 novembre anche se le famiglie normalmente, non essendo un giorno rosso sul calendario, la festeggiano il fine settimana più vicino alla data prima indicata. Le origini di questo matsuri risalgono al periodo Heian, quando iniziò a diffondersi tra i nobili di corte prima e tra i samurai e i comuni cittadini poi, diffondendosi quindi anche ad altre classi sociali grazie alla natura rituale della festa che riflette il legame di Akitsushima con la sua religione autoctona appartenente a tutti, lo shintoismo.
Ma perchè quelle età sono festeggiate ? Presto detto, nella cultura giapponese, le età di tre, cinque e sette anni hanno un significato speciale, in quanto simboleggiano le fasi di crescita e di sviluppo dei bambini che passano dalla prima infanzia ad una maggiore maturità.
La scelta di questi particolari numeri per gli anni dei bambini è anche dovuto al fatto che sono dispari. Quest'ultimi sono considerati fortunati nella numerologia giapponese e quindi ancor più propizio per festeggiarli. Le ragazze in genere celebrano lo Shichi go san due volte, all'età di 3 e 7 anni, mentre i ragazzi attualmente solo all'età di 5 anni (raramente a 3). I rituali della festa si sono evoluti ovviamente nel corso dei secoli mantenendo però la loro essenza, celebrare la crescita dei bambini. In tempo passati, (come ho accennato in precedenza) si rasava la testa dei bambini fino a quando non compivano 3 anni. Poi per i 5 indossavano i loro primi pantaloni hakama, mentre per le ragazzine cominciavano a usare l'obi con il kimono. Attualmente alcuni rituali specifici come il kamioki (la rasatura) non non vengono più eseguiti ma rimane importante la visita ai santuari durante la celebrazione del matsuri. I genitori ci portano i bambini agghindanti per l'occasione per esprimere gratitudine per la loro salute e pregare per una crescita sana, costante e per la loro felicità. Questi ricevono quindi la benedizione e delle caramelle rosse e bianche (chitose ame), che simboleggiano la longevità. I sacchetti di caramelle raffigurano gru e tartarughe che sono animali affini a quanto appena citato. Le gru sono simbolo di lunga vita e le tartarughe sono per natura animali molto longevi. Alcuni santuari per l'occasione offrono addirittura pacchetti veri e propri con compreso noleggio di abiti, acconciature, trucco, foto e persino un soggiorno in hotel. In ogni caso dopo aver ricevuto la benedizione, acquistato Omamori, scritto delle Ema e fatte le foto di rito, i festeggiamenti non possono non concludersi nel più classico dei modi, con una bel pranzo celebrativo sia esso a casa che in un bel locale.
Curiosità
Il nome
Shichi Go San, il nome delle festa non è altro che i numeri interessati scritti in giapponese di cui parlavamo prima.
"Sichi" significa "7", "Go" significa "5" e "San" significa "3".
Abiti tradizionali
Come detto in precedenza durante lo Shichi Go San, vengono usati alcune tipologie di vestiti a seconda dell'età e del sesso. Le ragazzine a 3 anni, indossano una sorta di gilet chiamato hifu sopra il kimono prima di passare a quello normale dei 7 anni dove ha colori vivaci e obi formali a decorarlo. I bambini di cinque anni invece indossano i primi pantaloni chiamati hakama e le giacche haori, spesso con lo stemma della famiglia (se ne hanno uno). Alcuni di loro indossano anche un pugnale da samurai per completare il dress code cerimoniale. Ovviamente non mancano le famiglie che decidono di fare la cerimonia con i nostri classici abiti occidentali che vengono scelti con cura maniacale dai genitori per far comunque riflettere il senso della festa seppur con vestiti non tradizionali.
La caramella della longevità
Le caramelle rosse e bianche che si ricevono per la festa sono per auspicare una lunga vita al bambino. Il loro nome, chitose ame, letteralmente significa "caramella millenaria".
Citazione o presenza in Urusei Yatsura
Anche Mendo ha festeggiato il suo Shichi Go San, solo che quando ha compiuto 5 anni, invece delle chitose ame ha ricevuto un intero Luna Park per regalo. Nell'adattamento italiano invece fanno intendere che sia per il suo compleanno.
Presente in Urusei Yatsura
puntata serie tv : Caccia al tesoro
© Uruseiyatsura.it 2025