© Uruseiyatsura.it 2025
KOZURE OKAMI
Traduzione titolo originale :
Lupo solitario e cucciolo
Titolo italiano :
Samurai
Informazioni generali
Anche se è originariamente un manga, da noi in Italia quest'opera è più famosa per via della serie tv che ne è stata ispirata e che è apparsa sui circuiti televisivi nostrani nei primi anni 80 e con alcune repliche a seguire tempo dopo. Divisa in tre stagioni è fedelissima al fumetto del grande Kazuo Koike, autore tra gli altri di cult come Crying Freeman e lo stesso Lupo solitario e cucciolo che narra la triste vicenda di Itto Ogami del clan Matsudaira, un samurai e gran maestro di spada nonchè kogi kaishakunin a servizio dello Shogun, che cade vittima di un complotto ordito da Rezuto Yagiu del clan omonimo e tra l'altro figlio illegittimo del patriarca della famiglia d'appartenenza. Rezuto trama per destabilizzare lo shogunato tramite un'organizzazione chiamata "erba" e fa uccidere tutta la famiglia di Itto quando questi è assente. Miracolosamente il figlio Daigoro, ancora neonato, si salverà grazie alla madre che lo nasconde giusto in tempo. Come se non bastasse vengono anche create prove false per accusare Itto di alto tradimento. Processato senza avere la possibilità di difendersi viene condannato senza appello al suicidio ma vista la grave ingiustizia subita disobbedisce abbandonando il bushido e cercherà di ottenere giustizia per la moglie e la sua famiglia e smascherare così il complotto di Rezuto. Porterà con sè il figlio Daigoro facendogli scegliere tramite una palla o la spada cosa volesse fare e il bimbo scelse la spada, cioè stare con il padre. Se avesse scelto la palla lo avrebbe affidato ad altri per allevarlo in sua vece (così nell'adattamento italiano, mentre nell'originale decisamente più crudo, lo avrebbe ucciso per poter stare con la madre e evitargli una vita di stenti e sofferenze). Così ha inizio il lungo pellegrinare del ronin e suo figlio che trasporta in un passeggino di legno e bambù usato anche per nascondere delle armi, tra cui una sorta di fucile rudimentale che sparava più proiettili contemporaneamente. Per mantenere se stesso e il figlio ma soprattutto per tutelare il futuro di quest'ultimo, usa la sua grandissima abilità di spada per fare il sicario. Nel suo pellegrinare incontrerà molte persone e si dovrà difendere da molti assassini mandati dal clan Yagiu fino all'epilogo finale in cui si scontrerà con Rezuto. Vile fino alla fine questo fà sabotare la katana di Itto la sera prima così da farla spezzare durante il duello. Durante lo scontro i rivali si feriscono gravemente a vicenda ma Itto purtroppo muore in piedi. A questo punto Daigoro vedendo il padre morto prende una yari e trafigge Rezuto il quale ferito e consapevole di aver perso ogni credibilità di fronte allo shogun per aver ottenuto la vittoria con l’inganno, si lascia uccidere dal giovane Matsudaira esclamando "Addio, mio successore!"
Curiosità
Il maestro della regina dei manga
Come forse già sapete il grande mangaka Kazuo Koike è stato molto importante per la maturazione e sviluppo dello stile di Rumiko Takahashi che ha partecipato al corso per autori e disegnatori "Gekigason Juku" tenuto proprio da Koike oltre al fatto di essere sempre stata una sua grande ammiratrice. Qui il maestro insegnò alla futura regina dei manga l'importanza di una buona caratterizzazione dei personaggi per creare un manga di successo. Rumiko ha seguito alla lettera e più di ogni altro questo insegnamento tanto che ogni personaggio che crea ha sempre una sua precisa ed unica personalità nonostante nelle sue opere appaiano tanti di quei "comprimari" che non scadono però mai nella noia del classico "l'ho già visto" e con sempre presente un'evoluzione costante dello stesso che matura e si evolve in ogni sua opera.
I nomi
I nomi giapponesi spesso hanno significati particolari e d'impatto. Nel caso, Daigoro significa letteralmente "luce perenne dell'anima"
Videogioco
Esiste anche un videogioco dal titolo omonimo del 1987 in cui si controlla Itto che ha Daigoro sulla schiena e che affronta i vari nemici. La tipologia è ovviamente Beat 'em up.
Tipologia di presenza : Guest Star
Simpaticissimo cameo insieme al figlio Daigoro in versione "capucchione" mentre domanda a Lamù se sia meglio un orologio rotto o uno che và indietro.
Apparizione in Urusei Yatsura
puntata serie tv : Una torta indigesta
© Uruseiyatsura.it 2025