© Uruseiyatsura.it 2025
RAMEN
Informazioni generali
Anche chi non è mai stato in Giappone ha visto almeno una volta le mitiche ciotole di pasta in brodo presenti in tanti anime. Quello che probabilmente molti non sanno è che ci sono di diversi tipi e sono le pietanze più consumate in assoluto perchè molto economiche ma soprattutto buonissime. Ne esistono quattro tipologie principali e sono la soba, gli udon, il ramen e i noodle istantanei. Il ramen è sicuramente il più famoso di questi. Di origine cinese (ma oggi al 100% nipponico), sono delle tagliatelle molto fine fatte con farina di frumento e servite in brodo di carne con l’aggiunta di salsa di soia e guarnite con una grande varietà di ingredienti come fettine di maiale, alghe secche, naruto, cipolle, erbette varie, uova ecc….. Esistono tantissime varietà di ramen a seconda della regione giapponese di appartenenza ma gli elementi base sono ovviamente gli stessi. Come ho già accennato prima è un piatto tradizionale giapponese al 100% e solo in Akitsushima trovate il vero ramen ma la sua origine è cinese da dove venne importato alla fine del 1800 col nome di "lamian" che vuol dire in cinese "spaghetti fatti a mano" e rappresentava un piatto semplicissimo di noodles in brodo. Alla fine della seconda guerra mondiale, l'economia del Giappone era davvero ai minimi storici così come la raccolta di riso, da sempre la base dell'alimentazione del paese. Per questo fu costretto ad importare grano dall'estero, specie dagli USA con i quali cominciò a produrre ramen in quantità e fu grazie a questo che il loro consumo aumentò moltissimo, sia per il loro prezzo molto vantaggioso sia per la loro grande versatilità. Non ci volle molto prima che i ramen entrarono a far parte della cultura e tradizione giapponese tanto da averli sempre presenti nella loro quotidianetà e protagonisti in film come Tampopo del 1985 dove ci sono molte scene che fanno vedere come mangiare il ramen e quanto amore sia necessario per preparare un buon brodo per poterlo gustare al top. Una cosa analoga la vediamo in un film del 2008 Ramen Girl dove viene celebrata l’arte di preparare il ramen e della sua capacità di confortare e dare speranza a chi lo mangia. Ovviamente non stò ad elencarvi tutti gli anime e manga in cui compare ma almeno adesso avete presente l'importanza che questo piatto ha assunto negli anni.
Per preparare il ramen ci sono gli ingredienti base che devono essere fatti al meglio per un buon risultato e questi sono:
Il brodo, parte fondamentale non è di facile preparazione in quanto fatto con una combinazione di vari ingredienti (molto maggiore rispetto ai nostri ad esempio) e ha tempi di preparazione e di cottura nettamente più lunghi.
La tare, che dà la carattere ad un brodo, che lo rende unico. Questa è una salsa densa e saporita di solito fatta con salsa di soia, mirin, sakè e zucchero o con varianti con miso, aceto, grasso di maiale, ecc... Ogni ristorante di ramen ha la propria ricetta segreta per il brodo e spesso questo segreto risiede proprio nella preparazione della tare che di solito viene aggiunta addirittura prima del brodo stesso nella ciotola.
Il ramen (noodles), fatti, come prima accennato, con farina di frumento acqua e una miscela di sali minerali alcalini chiamata kansui che serve a conferire ai noodles la loro caratteristica consistenza elastica, il colore giallastro e il loro classico sapore che li distingue.
Le guarnizioni, che possono essere di svariate tipologie e che danno non solo un gusto aggiunto ma anche un effetto visivo non indifferente perchè un buon ramen deve essere anche bello da vedere. Anche se ci sono ingredienti base che mettono tutti o quasi, in realtà la creazione e la scelta delle guarnizioni e come metterle sono spesso una scelta personale del cuoco che li prepara ed ognuno di loro mette gli ingredienti facendo la propria composizione anche nella forma. Tra le più usate abbiamo ovviamente le fettine di maiale, l'alga nori, uova sode tagliate a metà, germogli di soia, cipollotto, ecc...
Curiosità
Tipologie di ramen
A parte gli ingredienti base ci sono poi diverse tipologie che differiscono per diverse aggiunte e questo varia a seconda della zona d'appartenenza. Quindi al nord avremo ad esempio un ramen diverso rispetto al centro. Inoltre possono esserci differenze anche rispetto alle diverse prefetture o città quindi capirete che sarebbe davvero una cosa impossibile poter riassumere tutte le tipologie esistenti e per questo voglio elencare solo alcune delle più famose e importanti.
Kitakata Ramen, è tipico della prefettura di Fukushima, famosa ormai anche per l'incidente nucleare avvenuto nel marzo del 2011. Il brodo di questa variante è preparato sia con ossa di maiale che con le sardine e a volte anche con pollo e verdure. I noodles sono un pò più grandi rispetto alla media del ramen e viene guarnito semplicemente con cipollotto, germogli di bambù e kamaboko naruto.
Tonkotsu Ramen, è tipico della prefettura di Fukuoka nel sud del Giappone e specialmente della città di Hakata. Il brodo viene preparato con ossa di maiale bollite ad alta temperatura per molte ore per rilasciare il collagene. Il risultato è un brodo ricco e lattiginoso che viene tagliato con brodo di pesce. La guarnizione prevede fettine di maiale bollite, cipollotto, uovo sodo tagliato a metà, alga nori, olio all'aglio, zenzero rosso marinato e kikurage, una specie di funghi.
Shoyu Ramen, è quello classico di Tokyo e dintorni anche se a me e mia moglie ci è capitato anche il Tonkotsu a Shibuya. Il brodo è fatto con maiale, pollo e dashi di pesce anche se quest'ultimo non sempre viene aggiunto. Quello che lo caratterizza di più è l'aggiunta della salsa di soia. La guarnizioni che ci vanno sono le classiche fettine di maiale, germogli di bambù, cipollotto, alga nori e il naruto. Non è rara l'aggiunta dell'uovo sodo tagliato a metà.
Miso Ramen, è il preferito mio e di mia moglie originario di Hokkaido e più precisamente di Sapporo, quindi estremo nord del paese. Dal sapore ricco e intenso è l'ideale per riempire al meglio lo stomaco nelle fredde giornate ma anche in primavera quando lo abbiamo gustato. Normalmente il brodo è di maiale, a volte con l'aggiunta di pollo e pesce. Quello che lo contraddistingue, avrete capito dal nome, è proprio l'aggiunta del miso ossia della soia fermentata che è praticamente un insaporitore, cosa questa che rende il brodo ancora più gustoso e dall'aspetto torbido. Le guarnizioni per questa variante sono le immancabili fettine di maiale, germogli di bambù e di soia, cipollotto, uovo sodo tagliato a metà, alga nori, e in alcuni casi anche mais e cavolo cappuccio e per finire un pò di burro.
Tipo di citazione o presenza in Urusei Yatsura
Questo classico e buonissimo piatto della cucina nipponica appare più volte nell'opera per cui ho deciso di citare solo un paio di presenze tratte dell'anime e una dal manga.
1 - Quando appaiono i professionisti dell'abbuffata, Megane e Chibi lavorano in un ristorante che fà paste tradizionali tra cui il ramen. La cosa è più evidente nei dialoghi originali.
2 - Durante una pausa, Lamù e Ataru sono in un ristorante e quest'ultimo si fà fuori diverse ciotole di ramen.
Presente o citato in Urusei Yatsura
puntate serie tv in ordine rispetto alle citazioni sopra riportate :
------
episodi manga :
© Uruseiyatsura.it 2025