© Uruseiyatsura.it 2025
PRODUZIONE SERIE TV
Il grandissimo successo ottenuto dal manga ha portato, come era prevedibile immaginare, alla trasposizione animata di Uruseiyatsura da parte dello Studio Pierrot per la Kitty film. La lunghissima serie (218 puntate) esordisce nel 1981 diventando subito il fenomeno e l'evento degli anni a seguire proponendo una serie tuttora unica nel suo genere. Lo Share televisivo è catturato dalle gesta di Ataru & company e viene seguito da spettatori di ogni età tanto da conquistare vari record di ascolti in tv. La serie televisiva differisce leggermente dal manga e questo non per errori dei vari sceneggiatori ma perchè i produttori giapponesi ritengono noioso rivedere i propri eroi in tv con la storia che già si conosce a memoria, almeno per la stragrande maggioranza, e per rendere la cosa un po' più imprevedibile, vengono aggiunti di solito elementi e testi nuovi ma sempre attinenti con la storia originale. Per esempio nel manga il cuginetto di Lamù, Ten viene molto dopo l'inizio della storia, mentre nella serie televisiva appare subito nella terza puntata.
Così facendo, inserendo un personaggio in storie dove non era previsto in origine, crea curiosità anche se una persona conosce bene il manga originale. Inoltre capita spesso di vedere stravolti (non rovinati comunque) alcune trame del manga, cosa questa che si può constatare solo se si conoscono entrambe le facce di Lamù ovvero il manga e la serie tv. La differenza sostanziale è che comunque la serie tv è stata trasformata in un genere particolare ed unico mai eguagliato da nessun altro anime nonostante molti si siano ispirati ad Urusei. L'opera animata è pressochè completa in quanto contiene ogni tipo di tematica possibile, infatti oltre a mantenere inalterato lo spirito del manga (quindi molto comico) incontriamo tranquillamente storie che vanno dalla fantascienza più pura alla soap opera, dal horror all'avventura, per finire poi nell'onirico e nel fantasy. Ritornando a cose più tecniche sulla realizzazione della serie tv è bene ricordare che le prime 44 puntate sono divise in 2 episodi distinti della durata di circa 10 minuti ciascuno, mentre tutte le altre a seguire saranno formate da episodi singoli della durata media di 25 minuti. In Giappone la messa in onda inizia il 14/10/81 e termina il 19/03/86 con la puntata n°218 che non ne decreterà però la fine vera e propria, quella del manga per intenderci. Infatti venne deciso, per finire in bellezza l'anime dei record, di non concluderlo con una banale ultima puntata ma di far vedere il finale in un sontuoso film che uscirà due anni dopo con il titolo Boy meets girl - The last movie come la saga finale del fumetto appunto. Naturalmente fu il film più visto di tutto l'anno (e non solo) battendo tra l'altro quello che è stato l'anime più costoso della storia ovvero Akira che andò nelle sale giapponesi sempre nel 1988. E' bene ricordare anche come in Italia abbiamo tanto penato per vedere la serie completa (e io ne sò qualcosa), in quanto gli episodi arrivati sono stati solo 151 ed è sempre rimasto un alone di mistero sugli episodi mancanti anche se molto probabilmente vennero acquistati i diritti solo per quel numero di puntate. Diritti che poi con l'andare del tempo vennero persi fino all'acquisto da parte della Yamato la quale però non ha avuto sempre tutto il "pacchetto" completo dell'anime. Ecco perchè per molti anni non si sono viste più tutte le 151 puntate di Lamù ma solo numeri molto esigui concessi sempre da Yamato srl alle emittenti tv. Praticamente la nostra serie tv preferita ha rischiato di fare la fine di Gundam che sempre per colpa dei diritti tv non è stato più trasmesso in Italia da tempo immemore mentre adesso possiamo trovarlo tranquillamente in streaming ad esempio. Fortunatamente per noi anche gli episodi mancanti sono stati poi acquisiti sempre dalla Yamato Video e doppiati in italiano e poi distribuiti nel 2006 prima in DVD e più tardi in Blue Ray in una specie di edizione director's cut dove sono presenti anche delle piccole scene tagliate (inspiegabilmente) dalla prima edizione e con l'aggiunta dei sottotitoli durante le canzoni durante i vari episodi. Altra cosa da sapere sulla messa in onda da noi sulle emittenti tv è che la serie è stata divisa in due distinte, con la prima dal titolo LAMU', LA RAGAZZA DELLO SPAZIO che và dalla prima puntata alla 108, mentre la seconda si chiama SUPERLAMU' e và dalla puntata 109 alla 151. La differenza più sostanziale tra le due è quella del cambio del doppiaggio italiano passato dalla RICMON SOUND alla VIDEO RECORDING e del character design che cambia nettamente, infatti risulterà più addolcito e adulto in SuperLamù anche se è quello della prima serie ad essere più accattivante e più vicino al disegno della Takahashi. Questa differenza è abbastanza normale visto che ci sono stati diversi character designer durante tutta la serie tv. Per quanto riguarda la fluidità dell'animazione è però ottima in entrambe. La prima serie italiana è presentata con la sigla originale VIDEO di Lum no love song ma con la canzone italiana stupenda che tutti noi conosciamo ed amiamo. La seconda serie ha nella sigla di apertura sempre la bellissima canzone italiana ma come VIDEO quella che in giapponese sarebbe Dancing Star. Se volete saperne di più sulle sigle italiane di Lamù potete visitare la sezione dedicata.
Di seguito i dati di produzione generali della serie tv riportati da Yamato srl che ha distribuito tutto il materiale video di Lamù presente sul mercato.
Titolo originale : Urusei Yatsura
Soggetto : Rumiko Takahashi
Produzione : Yuji Nunokawa, Takao Inoue, Tadashi Oka (Fuji TV)
Progetto : Shigeichi Ochiai
Organizzazione della serie : Yu Yamamoto, Kazunori Ito
Regia : Mamoru Oshii
Character design : Akemi Takada, Masahito Yamashita, Asami Endo, Katsuiko Nishzima
Direzione artistica : Takeo Imamura, Torao Arai, Mitsuki Nakamura
Direttore della fotografia : Nobuo Koyama
Musiche : Shinsuke Kazado, Fumitaka Anzai
Animazione : Studio Pierrot
Produzione esecutiva : Kitty Film, Fuji Television
Anno di produzione : 1981/1986
© Uruseiyatsura.it 2025