© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

KINTARO

41f94c521235aad09d10edafd84ccf9d06f9f2c6

Informazioni generali

 

Altra figura mitologica del folclore è Kintaro. Si narra che durante il periodo Heian ai piedi del monte Ashigara vivesse il piccolo Kintaro con sua madre che era una Yama-uba (una strega di montagna anche se esistono altre versioni che dicono che lei lo allevò solamente ma che era figlio di una certa principessa Yaegiri che fu costretto ad abbandonarlo sulla montagna). Il ragazzino, che passava spesso il suo tempo a giocare con gli animali della foresta, era caratterizzato da un’immensa forza fisica che usava per abbattere grossi alberi e rocce sia a mano nude che con la sua inseparabile ascia. La vita trascorreva tranquilla quando un giorno decise di sfidare ad un incontro di sumo l’animale più forte della foresta ovvero l’orso che però lo sconfisse sbeffeggiandolo anche. Kintaro allora prese (come è solito nella cultura giapponese) ad allenarsi intensamente per migliorare le sue prestazioni fino a quando ad un successivo tentativo non riuscì a sconfiggere il grosso animale che divenne così la sua cavalcatura. Questa stupenda impresa personale era solo il prologo delle capacità del ragazzino. Il tempo passa in fretta e compiuti i 20 anni ci fu un incontro che segnò il suo destino, ovvero quello con il grande Minamoto Yorimitsu che rimase stupito nel vedere un ragazzo cavalcare un orso, così lo invitò a diventare un suo servitore e accettando l’incarico, Kintaro cambiò il proprio nome in Kintoki Sakada. Il cognome lo prese dalla famiglia di samurai a cui apparteneva suo padre e tenutogli nascosto dalla madre fino a quel momento (parte di questo racconto è raccontata da Ataru nella puntata tv “Il senso della vita”). Anche se compì diverse imprese degne di nota, Kintaro entrò però nella leggenda per aver sconfitto niente meno che un orco Oni che infestava il monte Oe, il mitico Shuten Doji. Nonostante era accompagnato da Yorimitsu stesso con altri suoi uomini fu Kintaro a uccidere il terribile mostro dopo un’ardua battaglia. Una volta portata a termine questa pericolosa missione il ragazzo rientrò al suo villaggio per non fare più ritorno alla corte di Minamoto.

Curiosità

Riscontri reali
In Giappone non esiste il monte "Ashigara", ma c’è un area montagnosa ai piedi del monte Kintoki nella Prefettura di Kanagawa che si chiama “Ashigara”. Esiste un luogo chiamato "Yuhi no Taki" (letteralmente "le cascate del sole del meriggio") dove si narra che Kintaro avesse fatto il bagno per la prima volta ed è lì che gli yamabuse (asceti di montagna) del luogo bagnano i bimbi pregando per la loro salute. La fine  della cerimonia vede ogni bambino con addosso il famoso pettino rosso con scritto sopra l'ideogramma "kin".

 

Il nome
Kintaro significa letteralmente "bambino d'oro"

 

Il manga di Golden Boy
Il protagonista del manga di Egawa sembra ispirato proprio alla leggenda di Kintaro, infatti il protagonista di Golden Boy si chiama Kintaro Oe . Come sapete Golden Boy in inglese significa ragazzo d’oro e Oe, ovvero il cognome del protagonista del manga, è il monte in cui abitava l’Oni sconfitto dal Kintaro della leggenda.

 

Leggende incrociate
Lo Yorimitsu Minamoto che incontra Kintaro fa parte della stessa famiglia del grande Yoshitsune alias Ushi Wakamaru.

 

Denuncia pedagogica
Con il racconto della vita di Kintaro da parte di Ataru ai bambini dell’asilo (puntata : Il senso della vita) la Takahashi non fà che prendere in giro il sistema scolastico giapponese più volte criticato anche da altre nazioni. Infatti il succo del discorso era che nonostante la capacità e la forza del ragazzino alla fine Kintaro rimase sempre e comunque un “sottoposto”. In effetti la scuola in Giappone andrebbe rivista in quanto (sintetizzando al massimo) se un bambino giapponese a 5 anni toppasse l’esame di ammissione ad un determinata scuola avrà già segnato (o quasi) il proprio destino !!!!

Tipo di citazione o presenza in Urusei Yatsura

Personaggio ispirato

 

Kintaro stesso anche se nella versione in Lamù è un alieno.

Prima apparizione in Lamù

puntata serie tv : Il bambino nell'aquilone

------

episodio manga relativo : Maestra, ho perso l'aeronave

© Uruseiyatsura.it 2025