© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

INFORMAZIONI MANGA

560575aa78ada8e4afe50b347b44f9adfa59fea2

Uruseiyatsura vede la luce nel 1978 sulla rivista settimanale giapponese SHONEN SUNDAY  (rivista per liceali ed universitari), e appena uscito nessuno si sarebbe immaginato l'incommensurabile successo che questo manga avrebbe avuto nell'immediato futuro. All'inizio della sua pubblicazione veniva seguito da un pubblico prettamente maschile ma in seguito anche le ragazze cominciarono ad apprezzarlo, fino a farlo diventare il manga portante della rivista. Alla fine della pubblicazione, Uruseiyatsura ha venduto qualcosa come 22 milioni di copie nel solo Giappone, e questo per quanto riguarda la prima pubblicazione dell'edizione per collezionisti, le famose edizioni lusso che comprendono 34 volumetti che contengono tutte le 374 storie . Se dovessimo aggiungere anche gli Shonen Sunday, le seguenti ristampe e le copie vendute nel resto del mondo, la cifra salirebbe di moltissimo. Ritornando alla prima pubblicazione ebbe solo una piccola pausa sempre nell'anno d'esordio per vedere il riscontro di piacere da parte del pubblico che come accennato prima è stato poi devastante ed ha fatto portate avanti ininterrottamente il manga fino a conclusione nel 1987. Per rendervi conto del mercato di quest'opera, basti pensare che la maggior parte degli Illustration Book, libri, manga e varie a lui dedicato e tanti altri tipi di gadget sono ancora oggi quasi introvabili persino in Giappone e l'unica speranza sono negozi specializzati otaku e naturalmente privati. Inoltre hanno usato l'immagine di Lamù praticamente su qualsiasi cosa commerciabile e per farvi solo qualche esempio molto particolare vi posso citare il Walkman della Sony, varie marche di caffè, teli da spiaggia, tazze, astucci, accendini e tantissimi altri tipi di materiali e oggetti che potrete vedere anche nella mia collezione personale. Più un manga è di successo più il merchandising è vasto ed eterogeneo. Le statistiche di gradimento e vendita lo hanno poi fregiato negli anni 90 e primi anni 2000, del titolo di manga più famoso del mondo (dati Viz e Shogakukan, apparsi anche in riviste americane come Preview) e di quello con il maggior numero di club a lei dedicati in tutto il mondo.
Lamù la ragazza dello spazio (titolo italiano), è stato concepito dalla sua bravissima autrice (Rumiko Takahashi) grazie all'idea suggerita dal telefilm americano giunto anche da noi in Italia e che i miei coetanei si ricordano di sicuro. Parlo dello spassosissimo "STREGA PER AMORE" dove troviamo il Maggiore Nelson che rientrando da una missione dallo spazio ammara con il suo razzo nei pressi di un isola. Lì scorge una bottiglia sulla spiaggia, la apre ed eccone uscire un bellissimo genio che manco a farlo apposta si chiama Jeany. Il genio si innamora subito del suo "padrone" e si autoproclama sua donna ed infatti gelosissima non permetterà a nessuna altra possibile rivale di avvicinare il suo amato maggiore, pena lo scatenarsi dei suoi poteri. Questa famosa serie tv diede la scintilla base alla futura Regina dei Manga per le fondamenta della sua prima e più importante opera. Di simile infatti cè il fatto che Lamù "appare" all'improvviso nella vita di Ataru proprio come Jeany col maggiore Nelson, ed in più la possessività che Lamù esercita sul suo amato tesoruccio (appellativo che la bellissima ragazza dà al suo preteso marito) è praticamente uguale a quella della bella genia sull'astronauta. Adesso che sapete tutti i preamboli possiamo iniziare a parlare di cose più tecniche riguardo al manga e scoprire i suoi significati. Cominciamo dal titolo stesso  del manga ovvero URUSEIYATSURA (che può essere letto e scritto anche separato : URUSEI YATSURA) che è uno stupendo e complicato gioco di parole, cosa questa molto cara all'autrice che userà questo metodo anche per i personaggi. La parola Urusei è una variazione della pronuncia detta in dialetto della parola Urusai che significa "odioso", "noioso" ed anche "rumoroso". Uru però può essere interpretato come luogo d'origine nel senso di pianeta, infatti il suffisso Sei viene usato per lo più per formare nomi di corpi celesti. Yatsu è la parola generica ed informale per indicare una persona mentra ra alla fine fa diventare la parola plurale. Tutto l'ambaradan viene scritto in giapponese nel seguente modo: U-RU-HOSHI YA-TSU-RA. La parola "Hoshi" che si viene a formare nella scrittura in kanji significa "stella" e questa stessa parola può essere pronunciata SEI. Quindi rimettendo insieme il puzzle ecco cosa viene fuori :
 

 

URU-SEI (SEI=HOSHI) = stella Uru e rumorosa
 

 

YATSU-RA = persone, gente o popolo 

quindi le traduzioni più gettonate e fedeli sono.....
 
1)Il popolo chiassoso della stella Uru
2)I casinisti della stella Uru
3)Gente rumorosa della stella Uru

 

Nonostante il titolo sia chiaro ed intenda che gli Oni vengano da questa fantomatica stella, essa non sarà mai citata esplicitamente ne nel manga ne nell'anime. Un altra cosa importante da sapere è che Rumiko Takahashi per la caratterizzazione grafica di Lamù si è ispirata alla sensuale cantate cinese Agnes Lum, dalla quale la nostra aliena ha preso il nome. Il nome originale di Lamù è infatti Lum. Questo nome in gergo viene pronunciato come è scritto, ovvero Lum ma i giapponesi lo hanno cambiato in Rum (L e R si leggono quasi nello stesso modo). Si pensa addirittura che tale nome non sia nient'altro che un richiamo al nomignolo di Rumiko quando era molto giovane ovvero Rum. In ogni caso nella serie tv ascoltando il doppiaggio originale a volte sembra addirittura che pronuncino "Lamu", praticamente il nome italiano senza accento. Ritornando a parlare dell'Opera bisogna anche aggiungere che Uruseiyatsura è sempre presente ai primissimi posti ed in particolare e più spesso degli altri al primo posto in assoluto nella classifica degli EverGreen, cioè i sempre verdi, ossia i personaggi più amati di tutti i tempi nella storia dei manga ed anime, stilati periodicamente dalle più quotate riviste del settore in Giappone.
 

 

Il manga di Lamù è stato pubblicato per la prima volta in Italia dalla mitica e indimenticata Granata Press. Purtroppo per colpa della chiusura della casa editrice il manga è stato interrotto. Per fortuna degli appassionati italiani a distanza di tempo lo stupendo manga è stato ripreso (e meglio adattato) dalla Star Comics ,la quale lo ha ripubblicato tutto in versione integrale (grazie a Dio !!!! ^___^).

© Uruseiyatsura.it 2025