© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

HANAMI

a7d8b78ea8b557a7f34c5edcd2cb9e4148373fcc

Informazioni generali

Col termine hanami ci si riferisce alla tradizionale usanza nipponica iniziata ben 1300 anni fa che consiste nel contemplare la bellezza dei ciliegi in fiore, i sakura. Alla nascita di questa festa l'evento era riservato solo a persone di alto lignaggio come nobili o samurai che frequentavano la corte imperiale o poeti che scrivevano versi che lodavano il fascino e la meraviglia di tale bellezza. Più tardi, con l’arrivo del periodo Edo, questa ricorrenza venne aperta a tutte le altre classi sociali che poterono così festeggiare tale usanza bevendo sakè e mangiando sotto una pioggia di petali rosa. L'hanami è dedicato principalmente alla celebrazione della bellezza della natura ma era anche una sorta di rito propriziatorio. La fioritura dei sakura era nel periodo legato al raccolto del riso e anticamente le persone usavano gli alberi di ciliegio come mezzo per predire la qualità del raccolto di quell’anno e credendo che i kami risiedessero in quelle piante così belle, portavano ai piedi dell’albero di ciliegio anche delle offerte di ogni genere e pregavano le divinità di concedere loro buona sorte e col passare degli anni la tradizione è rimasta praticamente integra seppur un pò "modernizzata". Per l’occasione i giapponesi si radunano nei parchi cittadini, sotto gli alberi in fiore e organizzano picnic per mangiare e bere in compagnia di parenti e amici. Quest’evento è così sentito che ogni anno la Japan Meteorological Corporation annuncia le date previste per la fioritura dei sakura nelle varie zone del Paese.

Curiosità

Hanami Dango

 

I dango sono uno dei dolci giapponesi più popolari. Consistono in gnocchetti di riso dalla consistenza gommosa tipici dello  street-food nipponico e solitamente serviti sotto forma di spiedini. Ne esistono tantissime varietà dai colori e forme più disparati, sia dolci che salate, ma la ricetta di base comprende semplicemente di impastare la farina di riso con l'acqua calda fino ad ottenere delle palline che andranno poi bollite o cotte al vapore. Tra le tante varietà abbiamo quella omonima del periodo indicato ovvero Hanami Dango che si può trovare nel periodo della fioritura dei ciliegi. Lo spiedino in questo caso è composto da tre palline. Una di colore rosa, una bianca e una verde chiaro. Quest'ultime simboleggiano rispettivamente il colore dei sakura in fiore, della neve in fase di scioglimento e dell'estate che prenderà piede alla fine della stagione in corso.

Citazione o presenza in Urusei Yatsura

Appare diverse volte nell'anime ma una di queste dove è più esplicito è quando i nostri amici sono intenti a festeggiarlo in tutti i mondi paralleli in cui Lamù finisce nella prima puntata animata dallo Studio Dean. Infatti possiamo vedere tantissime persone ai piedi dei Sakura che bevono, mangiano e fanno baldoria.

Presente in Urusei Yatsura

puntata serie tv : Mondi paralleli

© Uruseiyatsura.it 2025