© Uruseiyatsura.it 2025
DAIKON
Informazioni generali
Chiamato anche ravanello giapponese, avendo infatti un sapore piccantino e assai simile al nostro, è molto probabilmente l'ortaggio più diffuso in Akitsushima e la cosa singolare è che proviene dal nostro bacino Mediterraneo e importato in Asia nel quarto secolo dopo Cristo mentre il Giappone ha cominciato a coltivarlo su larga scala durante il periodo Muromachi diventando così un prodotto autoctono. Dall'aspetto appare come una grossa carota bianca e la sua versatilità è davvero grande ma è usato maggiormente grattugiato crudo per accompagnare il pesce o altri piatti proteici. Questa abitudine risale addirittura al periodo Edo, quando si pensava che questo tubero aiutasse la digestione, cosa che in effetti fà. Altro uso del daikon è quello di usarlo come ingrediente per diversi piatti cotti nella nabe (la pentola) oppure nell'oden. Può essere usato anche in diversi modi come tsukemono. Le sue proprietà benefiche sono davvero notevoli in quanto è una fonte eccellente di enzimi digestivi che si assorbono al meglio quando la radice viene grattugiata. Quest'ultimi sostengono il lavoro di stomaco, intestino e fegato e aiutano a smaltire i grassi in eccesso.
Tipo di citazione o presenza in Urusei Yatsura
1 - Sakurambo appare nella classe di Lamù e comincia a cuocere un pesce e si fa aiutare da Ten a grattare il daikon per accompagnare la pietanza. Inoltre gli dirà di grattarlo dalla sommità perchè in effetti è più indicata la parte superiore quando si consuma crudo mentre la parte inferiore è migliore quando si deve cuocere.
2 - Onsen durante una lezione in classe si accorge che ogni studente ha portato qualcosa e Ataru ha proprio un daikon in bella vista che spunta dalla sua cartella.
Presente in Urusei Yatsura
puntate serie tv in ordine rispetto alle citazioni sopra riportate :
© Uruseiyatsura.it 2025